Cronaca Salerno, Salerno

Salerno, raccolta differenziata in crescita: più vetro e organico, cala l’indifferenziato

Salerno percentuale record raccolta differenziata
Foto Salerno Pulita

Nel primo semestre del 2025 si evidenzia un trend positivo nella gestione dei rifiuti urbani nella provincia di Salerno. I dati, rilevati da EcoAmbiente Salerno Spa – società in house dell’Ente d’Ambito – indicano un aumento nei conferimenti delle frazioni riciclabili e un calo di quelli dell’indifferenziato, a conferma dell’efficacia delle politiche di raccolta e trattamento adottate sul territorio come riportato dal quotidiano Il Mattino oggi in edicola.

Salerno, raccolta differenziata in crescita

Tra gennaio e giugno, la raccolta del vetro ha fatto registrare una crescita del 22,45% rispetto allo stesso periodo del 2024, con una media mensile superiore alle 1.600 tonnellate. I mesi di maggio e giugno hanno rappresentato i picchi più alti, con quasi 1.500 tonnellate raccolte ciascuno, per un totale semestrale di oltre 8.000 tonnellate. Il vetro conferito presso l’impianto TMB di Battipaglia dai Comuni appartenenti all’Ente d’Ambito consente agli stessi di beneficiare di un ristoro economico, legato sia alla quantità che alla qualità del materiale inviato a riciclo.

In parallelo, si riduce il volume dei rifiuti indifferenziati. Nei primi sei mesi dell’anno sono state raccolte poco meno di 71.000 tonnellate, con una diminuzione dell’1,212% rispetto al dato registrato nello stesso periodo del 2024, che si attestava attorno alle 72.000 tonnellate. EcoAmbiente sottolinea come la riduzione dell’indifferenziato costituisca un obiettivo strategico per contenere l’impatto ambientale e per incentivare il recupero di materia ed energia, riducendo al contempo il ricorso a discariche e inceneritori.

Numeri in crescita anche per la frazione organica. I conferimenti presso l’impianto di trasferenza di Sardone, a Giffoni Valle Piana, sono aumentati del 15,36% rispetto al primo semestre del 2024. Nei mesi di febbraio e marzo si sono superate le 5.000 tonnellate, mentre a giugno si è sfiorata quota 6.000. L’impianto, che si estende su una superficie di circa 18.000 metri quadrati, ha una capacità annua di ricezione pari a 280.000 tonnellate.

Progressivamente positivi anche i dati dell’impianto di Casal Velino, entrato in funzione nel dicembre 2024. La struttura è destinata alla selezione delle frazioni riciclabili provenienti dalla raccolta differenziata – carta, cartone, plastica, acciaio e alluminio – e rappresenta un tassello importante nel sistema di gestione integrata dei rifiuti sul territorio salernitano.

«Questi risultati – afferma Giovanni Coscia, presidente dell’Ente d’Ambito Salerno – sono il frutto di una corretta informazione ai cittadini, unita all’efficienza dei servizi e degli impianti. È fondamentale continuare su questa strada per migliorare ulteriormente le performance ambientali». Sulla stessa linea Nicola Ciancio, presidente di EcoAmbiente, che evidenzia: «L’obiettivo primario resta quello di assicurare standard sempre più elevati nella qualità dei servizi offerti ai nostri territori».

raccolta differenziatarifiuti

Ultime notizie