Site icon Occhio di Salerno

Salerno punta sul turismo del futuro: boom di crociere, accordi nel Mediterraneo e crescita record del settore extralberghiero

La nave da crociera Epic attracca a Salerno: 4.700 passeggeri pronti a scoprire la Costiera Amalfitana

La Epic

Salerno si prepara a vivere una nuova stagione d’oro per il turismo, con numeri e prospettive che segnano un’accelerazione senza precedenti come riportato dal quotidiano Il Mattino oggi in edicola.

Nel prossimo futuro saranno quasi duecento gli approdi crocieristici programmati, per un flusso di passeggeri che supererà la soglia dei trecentomila. Si tratta di un dato che, rispetto alle previsioni del 2025, evidenzia un incremento di quasi tre volte. A trainare la ripresa, anche il comparto extralberghiero, che registra un +8% nel 2024 rispetto all’anno precedente, come evidenziato da Federalberghi. Parallelamente, si conferma il successo del turismo culturale, indicato dall’Enit come la tipologia di viaggio più amata dai visitatori stranieri.

Salerno punta sul turismo del futuro: boom di crociere

Le cifre diffuse in occasione del Ttg Travel Experience di Riminidove la città di Salerno ha partecipato accanto al Comune di Vietri sul Mare, insieme a 2.700 espositori provenienti da 75 Paesi – raccontano una tendenza chiara. La Campania, con oltre 5,2 milioni di viaggiatori nel 2024, rappresenta il 4,6% del totale nazionale e si prepara a chiudere il 2025 con un’ulteriore crescita del 4,9%. Già nella prima metà dell’anno, i consumi turistici hanno generato un indotto di circa 1,5 miliardi di euro, segnando un incremento del 12,1%.

Il turismo culturale si conferma uno dei segmenti più dinamici, seguito da quello balneare, montano ed enogastronomico. L’interesse dei visitatori stranieri è in forte ascesa, con un +13,7% di arrivi e una spesa media in aumento del 17%. Tra le novità strategiche, la collaborazione tra Salerno e il Comune di Palermo, annunciata dall’assessore al Turismo Alessandro Ferrara, punta a costruire un “patto del Mediterraneo” per la promozione congiunta di eventi e percorsi turistici. Il progetto potrebbe trovare la sua prima concreta applicazione in occasione della prossima edizione di “Luci d’Artista”, manifestazione simbolo della città.

Grande attenzione anche per il Giardino della Minerva, divenuto uno dei poli più visitati dopo gli interventi di ampliamento e riqualificazione conclusi in estate. L’assessore Ferrara ha sottolineato l’importanza delle fiere internazionali come strumenti di promozione e di confronto con operatori del settore, evidenziando il ruolo di Salerno come destinazione culturale e sostenibile.

Federalberghi e Abbac confermano il trend positivo: gli arrivi stranieri hanno compensato il calo di presenze italiane, mentre l’apertura dell’aeroporto e i collegamenti via mare hanno favorito la crescita. Gli operatori puntano ora a rafforzare servizi e mobilità, con progetti europei dedicati a sostenibilità e accessibilità.

Exit mobile version