Cronaca Salerno, Salerno

Salerno, nuovi tentativi di truffa telefonica: l’ASL mette in guardia i cittadini

asl salerno procura truffa
Immagine di repertorio
Immagine di repertorio

L’ASL di Salerno torna a lanciare l’allarme su ripetuti tentativi di truffa che stanno interessando in questi giorni diversi cittadini del territorio. Si tratta di messaggi fraudolenti inviati tramite SMS o applicazioni di messaggistica, nei quali il mittente si presenta falsamente come operatore dell’Azienda sanitaria locale e invita a contattare con urgenza determinati numeri di telefono. Una volta effettuata la chiamata, secondo le segnalazioni raccolte, il meccanismo consentirebbe ai truffatori di prosciugare il credito telefonico dell’utente o attivare servizi a pagamento non richiesti.

Salerno, nuovi tentativi di truffa telefonica

Nel comunicato diffuso dall’Azienda sanitaria, vengono indicati in modo esplicito alcuni dei numeri coinvolti nelle truffe: 8959009070, 3513609934 e 3514956828. L’ASL invita pertanto la popolazione alla massima prudenza, raccomandando di non rispondere né richiamare tali numeri e di diffidare da qualsiasi comunicazione che utilizzi impropriamente il nome dell’Ente per richiedere informazioni personali, dati sanitari o azioni immediate.

Secondo quanto spiegato dai referenti dell’Azienda sanitaria, nessun operatore dell’ASL contatta i cittadini tramite numeri mobili o utenze non ufficiali per comunicazioni di carattere urgente, né richiede telefonate a numeri a tariffazione speciale o sconosciuti. Tutte le comunicazioni istituzionali avvengono esclusivamente tramite canali ufficiali, quali posta elettronica certificata, comunicazioni postali o contatti telefonici verificabili sul sito istituzionale dell’Ente.

Le autorità competenti, intanto, invitano chi dovesse ricevere messaggi sospetti di questo tipo a non interagire con i mittenti e, se possibile, a segnalare l’episodio alle forze dell’ordine o agli sportelli della Polizia Postale, in modo da contribuire all’individuazione delle reti di truffatori e prevenire ulteriori casi.

Negli ultimi mesi, fenomeni analoghi si sono registrati anche in altre province della Campania, segno di una campagna fraudolenta diffusa, che sfrutta la fiducia dei cittadini nelle istituzioni sanitarie per ottenere vantaggi economici illeciti.

asl salernotruffa

Ultime notizie