Site icon Occhio di Salerno

Salerno, multe stradali per quasi 5 milioni: cala l’incasso ma cresce il controllo

salerno nuovo codice strada multe 2025

Polizia Municipale di Salerno

Nei primi nove mesi del 2025 le contravvenzioni stradali hanno portato nelle casse del Comune di Salerno 4 milioni e 855 mila euro. Una somma che rappresenta una quota significativa delle entrate correnti dell’ente, pur segnando un arretramento rispetto all’anno precedente. Nel 2024, infatti, il bilancio complessivo delle multe si era attestato a 6,7 milioni di euro, cifra che difficilmente sarà replicata quest’anno come riportato dal quotidiano Il Mattino oggi in edicola.

Salerno, multe stradali per quasi 5 milioni

L’analisi dei flussi mensili mostra una raccolta non uniforme. Dopo la crescita registrata in primavera, con picchi tra maggio e giugno, l’estate ha segnato una battuta d’arresto. Luglio e agosto hanno visto una contrazione dei pagamenti, riducendo il ritmo che aveva caratterizzato la prima parte dell’anno. Gli uffici comunali evidenziano comunque come la possibilità di usufruire dello sconto nei cinque giorni successivi alla notifica abbia spinto molti automobilisti a saldare prontamente, semplificando le procedure di riscossione.

Dal punto di vista operativo, la Polizia Municipale ha rilevato 7.186 violazioni tra gennaio e settembre. Le pattuglie, presenti in maniera capillare sul territorio e rinforzate nei turni serali e festivi, hanno concentrato l’attività sia sul fronte preventivo sia repressivo. Tra le infrazioni più ricorrenti resta l’uso del cellulare alla guida: 58 i casi con ritiro immediato della patente, sanzioni fino a mille euro, sospensione del titolo di guida e decurtazione dei punti.

Sul fronte della sosta, sono state elevate 431 multe per veicoli sui marciapiedi, 664 per auto in prossimità delle intersezioni e 465 per l’occupazione degli attraversamenti pedonali. Particolare attenzione è stata dedicata all’abuso dei posti riservati ai disabili: nei primi sei mesi sono stati registrati 214 verbali, con sanzioni oltre i 300 euro e rimozione forzata del veicolo.

La posizione del comando

«L’uso del cellulare è tra i comportamenti più pericolosi – sottolinea il comandante della Polizia Municipale Rosario Battipaglia – perché bastano pochi secondi di distrazione per mettere a rischio vite umane. Non è questione di multe esemplari, ma di responsabilità collettiva». Sulla sosta negli stalli per disabili il comandante parla di «una violazione che pesa doppiamente: priva un cittadino fragile di un diritto e colpisce la comunità sotto il profilo civile ed etico».

Il 2025 consegna così un quadro in chiaroscuro: da un lato la certezza di quasi 5 milioni di euro di entrate, dall’altro un calo rispetto al record del 2024. Resta centrale l’attività di controllo, che non si limita all’aspetto economico ma punta a rafforzare la cultura della sicurezza e del rispetto delle regole.

Exit mobile version