Il 25 e 27 luglio visite gratuite contro il melanoma sul lungomare di Salerno. Un camper stazionerà a Santa Teresa per promuovere la prevenzione dei tumori della pelle. Lo riporta l’odierna edizione del Mattino.
Salerno, visite gratuite contro il melanoma in spiaggia
Sole, mare e… prevenzione. Il 25 e il 27 luglio la spiaggia di Santa Teresa, a Salerno, ospiterà “Ti guardo le spalle”, una campagna dedicata alla prevenzione del melanoma e dei tumori cutanei. Dalle 9 alle 15, un camper sarà posizionato nei pressi dell’arenile per offrire visite dermatologiche gratuite, realizzate da medici specialisti a bordo. L’iniziativa è promossa dal Dipartimento di Medicina dell’Università di Salerno, in collaborazione con l’AOU “San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona” e il Comune di Salerno.
La prevenzione arriva sotto l’ombrellone
«Attività come questa possono salvare vite», ha dichiarato Annibale Alessandro Puca, direttore del Dipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria dell’Università di Salerno, durante la presentazione ufficiale del progetto a Palazzo di Città. «Il nostro obiettivo è semplice: sensibilizzare, informare e soprattutto intervenire per tempo». Le visite gratuite saranno eseguite dalla professoressa Serena Lembo e dalla dottoressa Anna Paola De Caro.
Specialisti in campo per la salute della pelle
Il progetto nasce dall’unione di competenze tra oncologi, dermatologi e igienisti. «La spiaggia – ha spiegato il professore di Igiene Francesco De Caro – è un luogo simbolico e ad alto rischio per l’esposizione ai raggi solari. Portare lì la prevenzione significa offrire un servizio di prossimità reale». Accanto ai controlli, verranno anche distribuite informazioni sulle corrette modalità di esposizione al sole e sull’importanza della diagnosi precoce.
Un tumore pericoloso, ma curabile
«Il melanoma è il più insidioso tra i tumori cutanei – ha sottolineato il professore di Oncologia medica Stefano Pepe – ma è anche tra quelli da cui si può guarire più facilmente, se diagnosticato in tempo». I controlli previsti durante le due giornate saranno rapidi, indolori e condotti da medici volontari dell’AOU Ruggi. «Un semplice controllo può fare la differenza – ha ribadito Pepe – ed è fondamentale creare occasioni in cui la prevenzione diventi accessibile a tutti».
Il supporto delle istituzioni
Presente alla conferenza anche il sindaco di Salerno, Vincenzo Napoli, che ha ribadito l’impegno del Comune nella promozione della salute pubblica: «La diagnosi precoce è la nostra arma migliore contro una malattia subdola ma affrontabile. Ringrazio tutti i professionisti coinvolti per il loro impegno al servizio della collettività».