Cronaca Salerno, Salerno

Salerno, maxi finanziamenti per le scuole: oltre 10 milioni per 92 istituti nel segno di Agenda Sud

ecosistema scuola 2024 report legambiente campania salerno
Foto generica
Foto generica

Il piano Agenda Sud porta a Salerno e provincia un pacchetto di risorse senza precedenti: 92 scuole finanziate per un totale complessivo di 10 milioni e 738 mila euro. L’iniziativa, promossa dal Ministero dell’Istruzione e del Merito guidato da Giuseppe Valditara, punta a fare del territorio salernitano un laboratorio di inclusione e crescita, con l’obiettivo di ridurre i divari storici tra Sud e Nord del Paese.

Il maxi finanziamento è destinato a rafforzare le competenze di base degli studenti e a contrastare dispersione scolastica e insuccesso formativo come riportato dal quotidiano Il Mattino.

Salerno, maxi finanziamenti per le scuole

Le risorse coinvolgono istituti comprensivi, circoli didattici e scuole superiori, con contributi che spaziano dai 42mila ai 150mila euro. Tra i principali beneficiari figurano istituzioni storiche di Salerno città come il Profagri, l’Istituto Virtuoso e il Convitto Nazionale Tasso, ciascuno destinatario di 150mila euro per potenziare percorsi didattici e attività laboratoriali.

Anche gli istituti superiori della provincia ricevono finanziamenti analoghi: tra questi il Domenico Rea di Nocera Inferiore, il Galilei-Di Palo di Salerno, il Ferrari di Battipaglia, il Da Vinci di Sapri, il Cenni-Marconi di Vallo della Lucania, il Fortunato di Angri, il Cuomo-Milone di Nocera Inferiore, il Parmenide di Roccadaspide, l’Ancel Keys di Castelnuovo Cilento, il Vico-De Vivo di Agropoli e l’Epicarmo Corbino di Contursi.

Gli istituti comprensivi e i circoli didattici, pilastri del sistema educativo territoriale, ricevono contributi variabili: ad esempio, la scuola Smaldone di Angri ottiene 122mila euro, mentre la scuola Galvani Opromolla si ferma a 42mila euro. A Nocera Inferiore, il Quinto istituto comprensivo riceve 122mila euro, mentre le scuole Solimena e Ilaria Alpi ottengono 102mila euro ciascuna. Il comprensivo Sasso di Amalfi è finanziato con 122mila euro, mentre a Vietri sul Mare i fondi ammontano a 102mila euro. Anche a Battipaglia, Camerota, Bellizzi, Eboli e Fisciano le scuole ottengono finanziamenti significativi, che vanno da 102mila a 122mila euro.

scuola

Ultime notizie