Eventi e cultura Salerno, Salerno

Salerno, al via le celebrazioni per la Madonna del Carmine: oggi corteo e alzata del panno

salerno madonna carmine oggi corteo alzata panno
Madonna del Carmine
Madonna del Carmine

Parte oggi lunedì 16 giugno dal quartiere Carmine di Salerno il mese di festeggiamenti in onore di Maria Santissima del Carmelo. Messa solenne, corteo e tradizionale alzata del panno danno il via alle celebrazioni mariane più sentite della città. Lo riporta Il Mattino.

Salerno, al via da oggi le celebrazioni per la Madonna del Carmine

Con la solenne alzata del panno, iniziano oggi a Salerno le celebrazioni per Maria Santissima del Carmine, la cui festa ricorre il 16 luglio. Il mese di preghiera e devozione parte dal cuore del quartiere Carmine, che porta il nome della Vergine e custodisce il Santuario a lei dedicato, punto di riferimento spirituale per l’intera città.

Il programma liturgico prende il via alle 18:00 nel Santuario di piazza Monsignor Bolognini, con i vespri, il Santo Rosario e il canto delle litanie, animati dal Terz’Ordine Carmelitano. Alle ore 19:00 la Santa Messa sarà presieduta da Monsignor Alfonso Raimo, vescovo ausiliare dell’Arcidiocesi di Salerno-Campagna-Acerno, accompagnata dai canti del coro “Estro Armonico”, diretto dalla maestra Eleonora Laurito.

Il rito dell’alzata del panno

A seguire, l’antica processione del panno attraverserà le storiche vie del quartiere: via Carmine, via Marino Paglia, via Lorenzo Cavaliero e via Pio XI, per poi rientrare al Santuario. Il corteo sarà accompagnato dal complesso bandistico “Città di Salerno”, diretto dal maestro Rosario Barbarulo. A conclusione del percorso, il telo raffigurante l’effigie della Madonna del Carmine sarà innalzato sulla facciata del Santuario e resterà esposto fino al 16 luglio, giorno della festa solenne. Come da tradizione, la serata si concluderà con la degustazione di prodotti gastronomici preparati dagli studenti dell’Istituto Alberghiero “Virtuoso” di Salerno.

Un culto identitario

La Chiesa del Carmine, costruita dalla fede dei devoti, si prepara con l’alzata del panno a celebrare la Madonna, madre di Dio e madre nostra. Che possa benedire Salerno con una crescita nella fede e nella civiltà cristiana”, scrivono il rettore del Santuario, don Biagio Napoletano, e il priore dell’Arciconfraternita Paolo Califano.

Simboli e ritualità si intrecciano in questo rito identitario per i salernitani: le consorelle sfilano con veli bianchi, i confratelli indossano il mantello con l’immagine della Vergine, i portatori in abito bianco e marrone portano sulle spalle lo stesso simbolo sacro. Al collo, per tutti, il tradizionale scapolare, legato all’apparizione del 16 luglio 1251 a San Simone Stock, a cui la Madonna rivelò i benefici della sua protezione. Insieme alla statua della Madonna, anche quest’anno sarà portato in processione il simulacro di San Lorenzo, in ricordo dell’antica chiesa su cui sorge l’attuale Santuario, restaurata nel 1598 dall’arcivescovo Mario Bolognini.

comune di salerno

Ultime notizie