Site icon Occhio di Salerno

Salerno, un viaggio tra le Luci d’Artista: dal mare d’inverno, allo zodiaco, passando per il “Giardino Preistorico”

salerno luci artista

Il Giardino Preistorico

Mare d’inverno, giardino preistorico, ma anche natura e stelle: queste alcune delle novità della XX edizione di Luci d’Artista a Salerno. La famosissima kermesse ha preso il via ufficialmente ieri, 14 novembre, alla presenza, tra gli altri, del Sindaco di Salerno Vincenzo Napoli e del Presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca. 


De Luca e Il Sindaco

Salerno, un viaggio tra le Luci d’Artista: tutte le istallazioni

Nelle strada e nelle piazze di Salerno tornano a splendere le celebri installazioni luminose ispirate a miti e favola, natura ed astri, spettacoli ed emozioni. Il via alla XX edizione con l’accensione del “Giardino Preistorico” nella Villa Comunale.

Il corteo ha poi intrapreso una passeggiata per il Centro Storico fino a Piazza Flavio Gioia. A seguire si è giunti a Pastena in Piazza Caduti di Brescia. Il Teatro Municipale Giuseppe Verdi di Salerno ha proposto durante i vari momenti inaugurali delle esibizioni musicali che hanno reso ancora più magica l’atmosfera.


Il Giardino Preistorico

Le luminarie

Uno dei punti più attesi è senza dubbio il Giardino Preistorico, allestito nella Villa Comunale: un viaggio nel tempo tra dinosauri e creature del passato che prendono vita grazie alle luci scenografiche.


Il Giardino Preistorico

Sul Corso Vittorio Emanuele brilla l’installazione Il Mare d’Inverno. La prima grande novità dell’anno si trova in via Mercanti: Noi siamo natura, opera dell’artista Luca Pannoli, raffigura tre muse colte nell’attimo della metamorfosi. I loro capelli diventano nuvole, le mani farfalle, le braccia rami e fiori.


Il mare d’inverno sul Corso

In via Porta Catena, le installazioni raffigurano il suggestivo ballo delle meduse, mentre in piazza Sedile del Campo altri animali marini colorati accompagnano il percorso luminoso. Proseguendo lungo via Da Procida, i visitatori attraversano una galleria di rami luminosi ricoperti di fiori.


Il ballo delle meduse

A piazza Sant’Agostino ecco un’altra novità dell’edizione: Colorare Salerno. Grandi matite colorate, illuminate e sospese, trasformano lo slargo in un’installazione creativa e giocosa. Poco più avanti, in Largo Dogana Vecchia, tornano protagoniste le farfalle colorate che richiamano ancora una volta il tema della natura.


Colorare Salerno

In piazza Flavio Gioia, conosciuta come la Rotonda, l’installazione E le stelle stanno a guardare porta in scena i simboli dello zodiaco che osservano la piazza dall’alto. Sul lungomare, la spiaggia di Santa Teresa e il sottopiazza della Libertà brillano con note musicali e pesci colorati. Nel quartiere Torrione, in piazza Giancamillo Gloriosi, torna anche quest’anno il celebre orso polare, uno dei simboli più fotografati di Luci d’Artista.


E le stelle stanno a guardare
Exit mobile version