Otto anni dopo la sperimentazione del nuovo sistema scolastico, il Liceo Da Procida di Salerno si conferma modello nazionale: 250 diplomati, innovazione didattica e percorsi quadriennali che aprono al futuro. Lo riporta l’odierna edizione del Mattino.
Liceo Da Procida di Salerno: rivoluzionato il sistema della scuola
Un percorso pionieristico che ha formato 250 diplomati e anticipato i tempi. Il Liceo Scientifico “Giovanni Da Procida” di Salerno, diretto dalla dirigente Anna Laura Giannantonio, è stato tra i primi in Italia ad accettare la sfida del quadriennale, introducendo nel 2017 un modello di formazione innovativo e in linea con gli standard europei.
Otto anni di sperimentazione e 250 diplomati eccellenti
Con 250 studenti già diplomati e una reputazione ormai consolidata, il Da Procida è diventato un punto di riferimento nazionale. L’ammissione tra i primi cento istituti scelti dal Ministero dell’Istruzione per la sperimentazione ha permesso di ridurre di un anno il percorso liceale, senza perdere in qualità. Un lieve aumento delle ore settimanali ha consentito di anticipare l’ingresso all’università e nel lavoro, offrendo ai ragazzi le stesse opportunità dei coetanei europei.
Innovazione, laboratori e percorsi personalizzati
La scommessa del quadriennale non è stata solo accorciare i tempi, ma ripensare la didattica. Il liceo ha puntato su interdisciplinarità, uso consapevole delle tecnologie, dialogo con università e imprese. Sono stati creati laboratori d’avanguardia, formati docenti e avviati progetti mirati a valorizzare i talenti individuali, rispettando stili di apprendimento diversi.
«Non si è trattato solo di ridurre un anno – spiega la dirigente Giannantonio – ma di immaginare un nuovo modello formativo. In otto anni abbiamo diplomato 250 ragazzi che oggi stanno diventando ingegneri, medici, informatici, ricercatori: una risorsa per il territorio e per il Paese. Volevamo cittadini consapevoli e autonomi, pronti a sfide complesse con competenze solide. È una scommessa vinta».
Un modello che guarda al futuro
L’opzione Scienze Applicate del Da Procida oggi rappresenta un ecosistema formativo innovativo, capace di mettere al centro la persona e coniugare creatività e competenze concrete. Il successo del percorso ha aperto la strada anche agli Its locali, per costruire filiere formative integrate che rispondano ai bisogni del territorio.
Il liceo salernitano ha anticipato una trasformazione che oggi si rivela fondamentale: preparare studenti eccellenti non solo nella conoscenza, ma anche nel saper fare, con competenze digitali e trasversali richieste dal mondo della ricerca, della tecnologia e del lavoro.