Cronaca Salerno, Salerno

Salerno, l’ascensore comunale di via Velia verso la sostituzione: proroga tecnica fino al 2026

Salerno, l'ascensore comunale di via Velia verso la sostituzione: proroga tecnica fino al 2026
Le scale di via Velia (foto Massimo Pica)

L’impianto di risalita che collega via Velia a piazza Amedeo, nel quartiere Mutilati, si avvia verso la fine della propria operatività. A stabilirlo è la normativa ministeriale che fissa in trent’anni la durata massima della “vita tecnica” per gli ascensori pubblici. Trascorso tale periodo, le strutture devono essere oggetto di un intervento complessivo di ammodernamento, comprendente la sostituzione delle principali componenti e degli apparati meccanici.

Salerno, l’ascensore comunale di via Velia verso la sostituzione

Il dispositivo, entrato in funzione trent’anni fa, ha esaurito ufficialmente il suo ciclo di servizio lo scorso 14 aprile. In teoria, da quella data, l’impianto non avrebbe potuto continuare a operare. Tuttavia, in attesa dell’avvio delle procedure di gara e della successiva esecuzione dei lavori di ristrutturazione, gli uffici tecnici del Comune hanno inoltrato una richiesta di proroga ad Ansfisa, l’ente nazionale responsabile della sicurezza e della certificazione degli impianti di trasporto.

Con una comunicazione datata 15 maggio, Ansfisa ha accolto la richiesta, autorizzando l’estensione della vita tecnica dell’ascensore fino al 27 marzo 2026. Tale decisione consente di mantenere in funzione il servizio nell’attesa del rinnovo integrale previsto, garantendo la continuità di un collegamento ritenuto strategico per la mobilità pedonale nel centro cittadino.

Parallelamente, la giunta comunale ha approvato la delibera che dà il via libera all’affidamento dell’incarico per la progettazione definitiva ed esecutiva, oltre che per la direzione dei futuri lavori. È stata inoltre stanziata una somma complessiva di 179 mila euro, destinata a coprire le spese relative alla progettazione del nuovo impianto e alle successive fasi operative.

Con la proroga temporanea e l’avvio della progettazione, il Comune punta a garantire la sicurezza e l’efficienza del servizio senza interruzioni, accompagnando gradualmente il vecchio impianto verso una completa sostituzione nel rispetto delle norme tecniche e delle scadenze fissate dal Ministero dei Trasporti

Ultime notizie