Cronaca Salerno, Salerno

Dal banco alla presidenza: Franco Risi investe nella sua ex scuola con laboratori hi-tech per gli studenti

salerno laboratori tecnologici galilei di palo investimento confartigianato
L'investimento
L'investimento

Confartigianato finanzia i laboratori hi-tech dell’istituto “Galilei-Di Palo” di Salerno: formazione su energia, digitale e IA per studenti protagonisti del futuro del lavoro. Lo riporta l’odierna edizione del Mattino.

Salerno, laboratori tecnologici al “Galilei-Di Palo”: l’investimento di Confartigianato per il futuro dei giovani

Un ritorno alle origini che guarda al futuro. È la storia di Franco Risi, oggi presidente di Confartigianato Salerno, ma ieri studente tra i banchi dell’istituto tecnico “Galilei-Di Palo”. Proprio lì, dove ha mosso i primi passi, Risi ha scelto di investire per sostenere le nuove generazioni.

L’accordo

Nasce così la convenzione tra l’istituto e Confartigianato, approvata all’unanimità dal Consiglio d’istituto. L’obiettivo è chiaro: trasformare la scuola in un polo di formazione avanzata, capace di dialogare direttamente con le esigenze delle imprese del territorio. Grazie al contributo dell’associazione di categoria, i laboratori di Meccanica saranno rinnovati con attrezzature di ultima generazione: pannelli fotovoltaici, pompe di calore, sistemi di accumulo, colonnine per la ricarica elettrica e solare termico. Un investimento che permette agli studenti di unire teoria e pratica, avvicinandosi da subito al mondo del lavoro.

Le nuove competenze

I percorsi formativi si concentreranno su settori strategici come transizione energetica, digitalizzazione, intelligenza artificiale e sicurezza informatica. «Questo progetto va oltre la dimensione istituzionale – spiega Franco Risi – è un modo per restituire alla scuola ciò che mi ha dato. Le imprese hanno bisogno di manodopera qualificata, e vogliamo colmare questo divario formando i ragazzi in modo concreto e mirato».

La sinergia con le imprese

Il progetto sarà supportato anche da Energyco Spa, partner tecnico che metterà a disposizione docenti e professionisti direttamente dal mondo produttivo. Una collaborazione che consente agli studenti di acquisire competenze spendibili immediatamente nel mercato del lavoro.

La soddisfazione della scuola

Soddisfatto il dirigente scolastico Emiliano Barbuto, che ha creduto nell’iniziativa fin dall’inizio: «Questa convenzione rappresenta un esempio virtuoso di collaborazione tra scuola e impresa. Offriamo ai ragazzi un’occasione concreta di crescita professionale e rispondiamo ai bisogni del territorio». Il progetto, oltre a contrastare la disoccupazione giovanile, punta a rendere l’istituto una vera e propria “palestra dell’innovazione”, in cui gli studenti non solo imparano, ma diventano protagonisti del rilancio economico locale.

comune di salerno

Ultime notizie