La litoranea di Salerno è pronta a cambiare radicalmente volto grazie a un ambizioso piano di riqualificazione urbana e viaria che punta a trasformare la fascia costiera in un grande boulevard panoramico. Il progetto, annunciato dal presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca, prevede lo spostamento del traffico veicolare verso l’interno, liberando così il fronte mare per la realizzazione di nuovi spazi pubblici e percorsi pedonali e ciclabili.
Salerno, la litoranea cambia volto: traffico spostato verso l’interno
L’intervento, sostenuto da un finanziamento regionale di 2 milioni di euro già stanziati, rientra in un più ampio programma di rigenerazione dell’area orientale della città, che comprende anche la costruzione del PalaSalerno e la ristrutturazione dello stadio Arechi. L’obiettivo è quello di rendere la zona costiera salernitana più accessibile, moderna e sostenibile, valorizzando le sue potenzialità turistiche e urbanistiche.
«Stiamo lavorando per una Salerno sempre più moderna e attrattiva – ha dichiarato De Luca –. La riqualificazione del litorale rappresenta un passo decisivo per lo sviluppo turistico e la qualità urbana dell’intera area costiera». Il governatore ha spiegato che la nuova viabilità consentirà di decongestionare il traffico e migliorare la connessione tra la città e il porto turistico Marina d’Arechi, che diventerà un vero e proprio polo di attrazione per il turismo nautico e balneare.
Proprio nell’area del Marina d’Arechi è prevista la realizzazione di un albergo progettato dall’architetto Stefano Boeri, tra i più noti a livello internazionale per le sue opere incentrate su sostenibilità e integrazione tra architettura e paesaggio. L’hotel sarà concepito come una struttura di design a basso impatto ambientale, con vista sul mare e ampi spazi verdi, in linea con la visione di una “Salerno città del mare” orientata alla qualità della vita e al turismo di fascia medio-alta.
Il piano regionale si inserisce nella strategia di rilancio della costa campana, che mira a riqualificare le aree urbane costiere rendendole più vivibili e sicure, con infrastrutture moderne, illuminazione efficiente e servizi integrati per cittadini e turisti.
L’intervento sulla litoranea salernitana rappresenta, secondo il cronoprogramma, uno dei progetti prioritari della Regione Campania nel settore della mobilità sostenibile e del turismo costiero, destinato a ridefinire in modo profondo il rapporto tra la città e il suo mare, restituendo alla collettività un tratto di costa più fruibile, accessibile e di alto valore paesaggistico.