Dopo le segnalazioni dei cittadini sullo stato di abbandono di viale Gramsci, sono partite le prime operazioni di bonifica e manutenzione. Nella mattinata di ieri le squadre di Salerno Pulita hanno avviato un intervento straordinario lungo i marciapiedi che circondano il parco Pinocchio, con taglio dell’erba, rimozione delle foglie e pulizia delle aree pedonali. L’attività ha interessato anche la zona adiacente al ponte che ospita le ambulanze della Misericordia come riportato dal quotidiano Il Mattino.
Salerno, interventi di pulizia e manutenzione in viale Gramsci
L’operazione è stata resa nota dal consigliere comunale Rino Avella, che ha parlato di un’azione coordinata con l’assessorato all’Ambiente guidato da Massimiliano Natella. Il piano è stato programmato in vista della riapertura delle scuole, considerando che l’area è attraversata quotidianamente da studenti e famiglie diretti agli istituti Giacomo Costa, Medaglie d’Oro, Tasso e Trani.
Proprio nei pressi del Trani permangono alcune criticità, come il marciapiede di via Gelso, ricoperto dalle bacche cadute dagli alberi, che possono rendere insicuro il passaggio, in particolare per gli anziani. Anche l’anfiteatro adiacente all’istituto necessita di ulteriori interventi di decoro, poiché nelle ore serali diventa punto di ritrovo di gruppi giovanili e presenta condizioni di degrado.
Secondo quanto annunciato da Avella, le attività di manutenzione del verde verranno estese progressivamente anche ad altri quartieri, con priorità alle aree che ospitano scuole. Restano da affrontare i problemi legati ai marciapiedi danneggiati dalle radici delle alberature, che richiederanno interventi più complessi.
Nel cronoprogramma dell’amministrazione comunale figura inoltre il recupero del parco dell’ex Salid, dove attualmente si registrano panchine danneggiate, accumuli di fogliame e necessità di potature. L’obiettivo è restituire lo spazio pubblico alle comunità dei quartieri vicini, in particolare Fratte e Matierno, che lo utilizzano come luogo di svago soprattutto durante l’estate.
Parallelamente resta aperta la questione della riqualificazione del teatro Ghirelli e della Fornace, strutture considerate strategiche per la vita culturale cittadina.