Un pomeriggio di festa e creatività ha animato sabato 13 settembre il Centro Pedagogico EurekApprendimento di Salerno con l’apertura ufficiale della “Mattoncinoteca4All®”, un nuovo laboratorio dedicato al gioco e alla costruzione con i mattoncini Lego®. All’evento hanno partecipato oltre 30 bambini di diverse età, accompagnati da numerose famiglie, trasformando l’inaugurazione in un momento di condivisione e apprendimento ludico.
Salerno inaugura la “Mattoncinoteca4All®”:
Nei vari spazi allestiti, i piccoli costruttori hanno avuto l’opportunità di sperimentare le collezioni Lego® Duplo® e System, stimolando creatività, cooperazione e socializzazione. Il progetto prende ispirazione dalla visione educativa della professoressa Daniela Lucangeli, tra le principali studiose italiane di scienze cognitive e dell’apprendimento, secondo cui “apprendere è un’esperienza che scalda il cuore”.
L’iniziativa è promossa dall’associazione Heart4Children APS, con il supporto del Gruppo LEGO e la supervisione scientifica di Mind4Children SRL, spin-off dell’Università di Padova. L’obiettivo è diffondere una cultura educativa in cui il gioco diventa strumento di crescita, inclusione e benessere, seguendo i principi della Warm Cognition. La Mattoncinoteca4All® rappresenta così un punto di riferimento innovativo per bambini, famiglie e adulti interessati a sperimentare le potenzialità educative dei mattoncini.
Nicola Frezza, titolare del Centro Pedagogico EurekApprendimento, ha espresso soddisfazione per la riuscita dell’evento: “Abbiamo visto entusiasmo e partecipazione. Questo conferma che c’è bisogno di spazi in cui il gioco non sia solo svago, ma occasione di apprendimento, relazione e benessere. La Mattoncinoteca4All® nasce con questa missione: offrire un luogo inclusivo, accessibile a tutti, capace di scaldare il cuore di chi vi partecipa”.
Il centro resterà aperto ogni martedì e giovedì dalle 15 alle 19, con attività libere e laboratori programmati. Tra gli obiettivi futuri, la Mattoncinoteca4All® punta a portare i mattoncini nelle scuole, nei centri di aggregazione e nei reparti ospedalieri, trasformando il gioco in uno strumento di gioia condivisa e crescita educativa. Un’iniziativa che coniuga divertimento, scienza e comunità, pronta a diventare un riferimento stabile per famiglie e bambini della città.