Cronaca Salerno, Salerno

Salerno, impennata di multe con il nuovo Codice della Strada: oltre 1.100 infrazioni nei primi cinque mesi del 2025

multe provincia caserta dati 2025
Foto di repertorio

Da gennaio a maggio 2025, nel solo comune di Salerno sono state registrate 1.186 multe legate alla violazione del nuovo Codice della Strada, entrato in vigore nel dicembre 2024. È quanto emerge dal dossier elaborato dall’Ufficio Contravvenzioni del Comune, che fotografa i primi effetti della riforma voluta dal ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini.

La legge 177 ha introdotto un inasprimento delle pene per comportamenti alla guida considerati pericolosi o incivili, e i dati raccolti mostrano un incremento significativo delle sanzioni, in particolare per l’uso del cellulare al volante, la sosta irregolare e l’occupazione abusiva degli spazi riservati ai disabili come riportato dal quotidiano Il Mattino oggi in edicola.

Salerno, impennata di multe col nuovo Codice della Strada

Tra le infrazioni più gravi figura la guida con lo smartphone in mano: sono 28 le patenti ritirate in cinque mesi per l’uso improprio del cellulare durante la guida. La normativa prevede in questi casi una sanzione fino a mille euro, la sospensione della patente per almeno 15 giorni e la decurtazione di 5 punti, che diventano 10 se il conducente è neopatentato. «Si tratta di una misura severa ma necessaria – ha dichiarato Rosario Battipaglia, comandante della Polizia Municipale – perché l’utilizzo del cellulare è una delle principali cause di incidenti stradali».

Sul fronte della sosta irregolare, i numeri evidenziano un fenomeno diffuso e preoccupante. Sono state 331 le multe elevate a chi ha parcheggiato sui marciapiedi, 334 per veicoli lasciati in corrispondenza di intersezioni stradali e 265 per soste sugli attraversamenti pedonali. Si conferma, dunque, la tendenza a considerare la sosta come un diritto indiscriminato, anche a scapito della sicurezza dei pedoni e della fluidità della circolazione.

Particolarmente significativi anche i dati relativi all’occupazione abusiva degli stalli riservati ai disabili. Nei primi mesi del 2025 sono state 114 le sanzioni per questa specifica infrazione. Il nuovo Codice prevede multe superiori ai 300 euro e la possibilità di rimozione forzata del veicolo, con l’obiettivo di contrastare una pratica definita «doppio atto di inciviltà» dagli agenti della Polizia Locale: danneggia infatti chi ha già una condizione di svantaggio e complica la mobilità urbana.

Il dossier segnala anche 12 sanzioni per conducenti di monopattini sorpresi senza casco. In questi casi sono state applicate sanzioni simboliche da 50 euro, che potrebbero aumentare in caso di recidiva o aggravanti. Le pattuglie, rafforzate nei turni serali e nei fine settimana, stanno effettuando controlli mirati, contribuendo a una maggiore capillarità nell’attività di vigilanza stradale.

Codice della StradaMulte

Ultime notizie