Cronaca Salerno, Salerno

Salerno, il Giardino della Minerva torna al suo splendore originario: completato il restauro dopo quattro secoli

Salerno, il Giardino della Minerva torna al suo splendore originario: completato il restauro dopo quattro secoli
I Giardini della Minerva

Dopo oltre quattrocento anni, il Giardino della Minerva riacquista la sua integrità architettonica e botanica grazie a un articolato intervento di restauro e ampliamento promosso dal Comune di Salerno. Il progetto ha previsto l’acquisto e il recupero dell’ultimo terrazzamento, un’area di 740 metri quadrati, che ha permesso di restituire alla città il volto autentico del celebre orto botanico, cuore pulsante della storica Scuola Medica Salernitana.

Salerno, il Giardino della Minerva torna al suo splendore originario

L’intervento ha restituito ai cittadini e ai visitatori un’area verde di altissimo valore storico e scientifico, arricchita da nuove terrazze coltivate con piante officinali provenienti da tutto il mondo. Il sito offre oggi una vista panoramica inedita su Salerno, rimasta celata per secoli. A completare l’esperienza è il nuovo impianto di illuminazione artistica, progettato per valorizzare l’intero complesso anche nelle ore serali.

Il progetto di riqualificazione ha interessato numerosi aspetti del giardino storico: dal restauro degli intonaci deteriorati al rifacimento delle pavimentazioni in cocciopesto; dal rinnovo degli impianti di irrigazione e illuminazione all’adeguamento strutturale del muro di contenimento del quinto livello, in prossimità della scala pergolata, che presentava evidenti criticità statiche.

Un’importante novità riguarda anche il Palazzo Capasso, adiacente al giardino. Il primo piano, finora chiuso al pubblico, è stato completamente restaurato e sarà destinato a ospitare laboratori didattici rivolti a scuole e università. È stato inoltre installato un ascensore per garantire l’accessibilità ai visitatori con disabilità motorie. Migliorata anche la zona ristoro, che proporrà infusi e prodotti ispirati alla tradizione fitoterapica della Scuola Medica Salernitana.

L’inaugurazione ufficiale del rinnovato Giardino della Minerva è prevista per venerdì 18 luglio alle ore 10:00, con la partecipazione di Luciano Mauro (agronomo del giardino), Ermanno Guerra (presidente della Fondazione Scuola Medica Salernitana), Dario Loffredo (assessore ai Lavori Pubblici), Vincenzo Napoli (sindaco di Salerno), Vincenzo De Luca (presidente della Regione Campania) e Alessandro Ferrara (assessore al Turismo).

Dalle ore 18:00 alle 21:00, il sito sarà accessibile gratuitamente, insieme al Museo Virtuale della Scuola Medica Salernitana e al Museo Papi dello Strumentario Chirurgico, in un’apertura straordinaria riservata a cittadini e turisti.

Il biglietto unico

Tra le novità annunciate, anche l’introduzione del biglietto unico che consentirà l’accesso combinato ai tre siti culturali del centro storico: Giardino della Minerva, Museo Papi e Museo Virtuale. Un’iniziativa volta a favorire la valorizzazione integrata del patrimonio storico-scientifico cittadino, in un’ottica di sostenibilità, cultura e turismo esperienziale.

Giardino della Minervaturismo

Ultime notizie