Site icon Occhio di Salerno

Salerno, emergenza parcheggiatori abusivi: 478 multe in due anni, solo una pagata

Salerno nuovi controlli contro parcheggiatori abusivi

I controlli

Salerno torna a fare i conti con il fenomeno dei parcheggiatori abusivi. Dopo mesi di controlli serrati, blitz e denunce, la presenza degli irregolari è tornata a farsi evidente nelle ultime settimane, in pieno agosto. Diverse aree della città risultano presidiate da gruppi di abusivi che, nonostante sanzioni e denunce, continuano a chiedere denaro agli automobilisti con atteggiamenti spesso pressanti come riportato dal quotidiano Il Mattino oggi in edicola.

Salerno, è ancora emergenza parcheggiatori abusivi

Le zone più colpite sono piazza Veneto, via Aquaro, l’area della stazione ferroviaria e i parcheggi limitrofi al cinema multisala. Qui, come segnalato da residenti e automobilisti, gli abusivi operano quotidianamente, approfittando dell’afflusso di cittadini e turisti. La situazione è apparsa particolarmente critica nella giornata di ieri, quando numerose segnalazioni sono giunte alla polizia municipale.

A destare preoccupazione è soprattutto la ricomparsa dei cosiddetti “soliti noti”, soggetti già destinatari di verbali e provvedimenti che, tuttavia, continuano a presidiare gli spazi più strategici. Nonostante i blitz delle forze dell’ordine, il fenomeno sembra ormai radicato e di difficile contrasto.

I numeri confermano la portata del problema: tra il 2023 e il 2025 la polizia municipale ha elevato 478 sanzioni per esercizio abusivo dell’attività di parcheggiatore. Solo in un caso la multa è stata saldata: un uomo di 35 anni, residente a Roccapiemonte e sorpreso nei pressi del cimitero di Brignano, che ha scelto di pagare i 500 euro previsti evitando conseguenze giudiziarie. Tutti gli altri verbali sono rimasti inevasi, con un debito complessivo che oggi ammonta a circa 250mila euro.

Il problema non riguarda soltanto il centro cittadino. Anche aree strategiche come piazza Veneto, via Aquaro e la zona del multisala sono sistematicamente presidiate, in particolare nei weekend e in occasione di eventi che richiamano pubblico. Automobilisti costretti a pagare per “tutelarsi”, famiglie intimorite e turisti disorientati: il fenomeno genera un disagio crescente, denunciato anche dai commercianti, che segnalano un clima di insicurezza diffuso.

Gli abusivi, spesso organizzati in piccoli gruppi, si spostano rapidamente da una zona all’altra, rendendo complessi i controlli. Nonostante gli interventi costanti della polizia municipale, la mancanza di strumenti normativi più incisivi rende difficile conseguire risultati concreti.

Nelle ultime settimane, segnalazioni sono arrivate anche da piazza Amendola, proprio davanti a Palazzo di Città. Un segnale che conferma come la questione non sia soltanto di natura economica, ma riguardi anche il decoro urbano e la percezione di sicurezza. Una sfida che contrappone istituzioni e abusivismo, e che a Salerno continua a riproporsi senza soluzione definitiva.

Exit mobile version