EcoAmbiente Salerno presenta il primo report sulla sostenibilità e inaugura l’evento “Zero Waste Comunità Sostenibili” alla Giffoni Multimedia Valley, premiando giovani e Comuni impegnati nella tutela ambientale.
EcoAmbiente Salerno: presentato il primo report sulla sostenibilità al Giffoni Multimedia Valley
EcoAmbiente Salerno S.p.A. lancia ufficialmente il suo primo report dedicato all’innovazione sostenibile, in occasione dell’evento “Zero Waste Comunità Sostenibili”, in programma venerdì 7 novembre alla Giffoni Multimedia Valley dalle 10 alle 13. La giornata, organizzata dal Dipartimento Educational dell’azienda, segna l’avvio di un appuntamento annuale rivolto a Comuni, aziende pubbliche e private del settore rifiuti, realtà del terzo settore e istituti scolastici della provincia. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di valorizzare l’impegno territoriale nella gestione responsabile dei rifiuti, promuovere buone pratiche ambientali e diffondere una cultura fondata sulla responsabilità collettiva e sull’innovazione sostenibile.
Durante l’evento saranno premiati gli studenti che hanno partecipato al contest “Urban Projects”, attività formativa dedicata alla sensibilizzazione sul tema della gestione dell’organico e alla rigenerazione urbana. Il progetto ha coinvolto numerosi istituti scolastici, prevedendo lezioni in aula con esperti, visite presso impianti e la realizzazione di idee progettuali a tema ambientale.
La giornata offrirà anche l’occasione per celebrare il lavoro delle amministrazioni comunali e delle aziende partner impegnate nella tutela ambientale, oltre alla presentazione del primo report di sostenibilità VSME, realizzato da Turtle srl, spin-off dell’Università di Bologna. Il documento analizza le attività e i risultati raggiunti da EcoAmbiente, con particolare attenzione al valore del capitale umano e alla costruzione di strategie condivise per le comunità locali.
Annunciato il nuovo contest
Durante l’evento verrà inoltre annunciato il nuovo contest in partenza nelle prossime settimane e il consolidamento dei rapporti con i Consorzi di filiera, che supporteranno ulteriormente le attività future. «Dialogare con i giovani significa costruire insieme un percorso di responsabilità e partecipazione», afferma Giovanni Coscia, presidente di EdA. «Vogliamo coinvolgerli in sfide reali e opportunità concrete, per una comunità solidale e attenta al futuro».
«L’approccio Zero Waste rappresenta la via fondamentale per ridurre l’impatto ambientale – sottolinea il presidente di EcoAmbiente, Nicola Ciancio – puntando su un utilizzo responsabile delle risorse e sulla riduzione drastica dei rifiuti. La sostenibilità deve essere concreta, quotidiana e condivisa». All’iniziativa collaborano Turtle e Virvelle come partner scientifici, Giffoni come partner organizzativo e Centrale del Latte come partner tecnico.
