Cronaca Salerno, Salerno

Salerno e Tbilisi più vicine: un tour tra caffè, cultura e nuove opportunità di scambio

Salerno e Tbilisi più vicine: un tour tra caffè, cultura e nuove opportunità di scambio
Foto di repertorio

Un ponte tra il Mediterraneo e il Caucaso costruito attraverso il caffè e la cultura. Nei giorni scorsi una delegazione di influencer georgiani ha visitato Salerno nell’ambito di un’iniziativa promossa dalla torrefazione Trucillo insieme al partner commerciale che da oltre dieci anni distribuisce i suoi prodotti in Georgia. L’obiettivo è stato quello di far conoscere la città e le sue eccellenze a un pubblico sempre più ampio, unendo promozione turistica, cultura e rapporti economici come riportato dal quotidiano Il Mattino.

Salerno e Tbilisi più vicine: un tour tra caffè e cultura

Il gruppo, composto da volti noti nel panorama digitale georgiano – tra cui content creator attivi nel campo della moda, del lifestyle e della gastronomia, oltre a giornalisti e imprenditori culturali – ha preso parte a un itinerario esperienziale che ha toccato i luoghi più rappresentativi di Salerno. Dal centro storico alla Cattedrale, dal Giardino della Minerva al castello di Arechi, fino al lungomare Cristoforo Colombo, dove ancora oggi si trova la casa in cui Cesare Trucillo iniziò la sua attività di torrefazione, i visitatori hanno potuto scoprire tradizioni, paesaggi e storia della città campana.

La delegazione è stata accolta ufficialmente dal sindaco Vincenzo Napoli e dall’assessore al Commercio Dario Loffredo. Entrambi hanno sottolineato come il legame instaurato tra Salerno e la Georgia rappresenti un’occasione preziosa di scambio e di visibilità internazionale. L’amministrazione ha rimarcato il valore di un’impresa locale capace di diventare ambasciatrice del territorio ben oltre i confini nazionali.

Anche la famiglia Trucillo ha ribadito il senso di questa iniziativa, nata dalla volontà di condividere con i partner georgiani non solo il prodotto, ma soprattutto la cultura del caffè e le radici salernitane da cui tutto ha avuto origine. Durante il soggiorno, i visitatori hanno avuto modo di conoscere da vicino l’attività della torrefazione, visitandone la sede moderna e l’Accademia interna, dove vengono trasmesse competenze, metodi e valori legati alla filiera.

L’iniziativa si inserisce nelle celebrazioni per i 75 anni della fondazione dell’azienda, che continua a promuovere nuove collezioni e progetti legati al territorio. Una tappa, questa, che potrebbe aprire la strada a ulteriori sviluppi: non è escluso, infatti, che presto una delegazione salernitana possa recarsi a Tbilisi per rafforzare i rapporti culturali e commerciali già avviati.

turismo

Ultime notizie