È partita ufficialmente la campagna di sensibilizzazione ambientale promossa da Salerno Pulita contro l’abbandono di mozziconi di sigaretta sulle spiagge del litorale cittadino. L’iniziativa, rilanciata in occasione della presentazione del progetto regionale Riciclaestate, punta a contrastare uno dei comportamenti più dannosi per l’ambiente costiero e per la salute del mare: la dispersione di filtri di sigarette nella sabbia e lungo i litorali.
Salerno dichiara guerra ai mozziconi di sigaretta sulle spiagge
La campagna prevede interventi di animazione e distribuzione gratuita di gadget informativi ogni domenica, direttamente sulle spiagge comunali. L’obiettivo è promuovere un comportamento più consapevole e rispettoso da parte dei bagnanti. Tra gli strumenti messi a disposizione, ci sono i posacenere tascabili, comodi e riutilizzabili, pensati per incentivare il corretto smaltimento dei mozziconi, e i raccoglitori per deiezioni canine, in risposta alla crescente esigenza di decoro e pulizia delle aree pubbliche frequentate da residenti e turisti.
“È una battaglia culturale prima ancora che ambientale”, ha dichiarato Vincenzo Bennet, amministratore unico di Salerno Pulita, sottolineando l’importanza di costruire un senso civico diffuso attraverso gesti semplici ma fondamentali per la tutela del territorio. “Ogni domenica saremo presenti sulle spiagge comunali con materiale informativo e gadget utili – ha spiegato Bennet – ma soprattutto con un messaggio forte e chiaro: il rispetto dell’ambiente parte da ciascuno di noi”.
L’iniziativa si affianca al lavoro quotidiano dello “spazzamare”, il mezzo nautico in dotazione alla società che si occupa della rimozione dei rifiuti galleggianti lungo la costa salernitana, con un’azione coordinata sia a terra che in mare. Un intervento integrato che punta a migliorare la qualità del litorale, aumentare l’attrattività turistica e sensibilizzare la cittadinanza all’importanza di un comportamento responsabile nei confronti dell’ambiente.