Cronaca Salerno, Salerno

Salerno, De Iuliis Macchine festeggia 40 anni: tradizione, innovazione e sostenibilità al centro dell’impresa

salerno de iuliis macchine festeggia 40 anni
De Iuliis Macchine
De Iuliis Macchine

La De Iuliis Macchine celebra 40 anni di attività tra meccanica, saldatura e innovazione a Salerno. Un percorso fondato su qualità, rispetto del territorio e passaggi generazionali di successo. Lo riporta l’odierna edizione del Mattino.

Salerno, De Iuliis Macchine festeggia 40 anni

Quarant’anni di impegno industriale, passaggi generazionali riusciti e una crescita continua alimentata da valori solidi come qualità, affidabilità e sostenibilità. La De Iuliis Macchine spegne le sue prime 40 candeline, celebrando un percorso cominciato nel dopoguerra e diventato punto di riferimento per il settore della carpenteria pesante e della meccanica di precisione.

Una storia di famiglia e visione industriale

La radice dell’impresa risale al 1946, quando Carlo De Iuliis avvia le prime attività nel settore meccanico. È nel 1984 che nasce formalmente la De Iuliis Macchine, grazie alla seconda generazione che trasforma l’originaria officina di Cava in un’azienda strutturata, trasferita a Fisciano, con focus su saldature e componenti elettrosaldati, in alternativa alla ghisa. «Abbiamo iniziato con la meccanica della carta – racconta Filomena De Iuliis, vicepresidente – poi ci siamo specializzati nella saldatura e nella progettazione di recipienti a pressione. Il nostro ufficio tecnico è tra i più attrezzati, con migliaia di processi certificati sviluppati nel tempo».

Valori e innovazione

«La nostra evoluzione è sempre stata guidata da reputazione, qualità, sostenibilità e innovazione», spiega Gianfilippo Bottone, presidente dell’azienda. «Abbiamo investito in modo progressivo per rispondere a settori strategici come energia, petrolchimico e industria cartaria, servendo mercati nazionali e internazionali con soluzioni sempre più complesse».

La svolta tecnologica

Il passaggio alla meccanica di precisione ha rappresentato un momento chiave: «Le esigenze dei clienti – aggiunge Bottone – ci hanno spinto a investire in macchinari a controllo numerico. Tutto è stato fatto con attenzione all’ambiente e alle persone. Siamo oggi un punto di riferimento per le grandi strutture saldate, con un sistema produttivo flessibile e altamente specializzato».

La terza generazione

La terza generazione è pronta a portare avanti l’eredità di famiglia. «Crediamo nella formazione continua – sottolinea Simone De Iuliis, quality assurance manager – e nella tutela dell’ambiente attraverso tecnologie affidabili e sostenibili». Andrea De Iuliis, responsabile della pianificazione e produzione, evidenzia la strategia futura: «Puntiamo sulla crescita verticale per fornire soluzioni su misura. Ogni fase, dalla progettazione alla consegna, è sotto il nostro controllo diretto». L’azienda ha scelto di realizzare prodotti sempre più complessi e di grandi dimensioni, incrementando la specializzazione interna e adottando risorse altamente qualificate. Un modello industriale che coniuga esperienza, innovazione e umanità.

Il futuro

I valori fondanti trasmessi da Carlo De Iuliis, rafforzati dalla seconda generazione e già assimilati dalla terza, continuano a guidare l’impresa. Una storia che guarda avanti, con radici solide e una visione chiara: crescere, innovare, restare fedeli alla qualità.

comune di salerno

Ultime notizie