Dal 7 al 9 settembre 2025 torna il Salerno Day in largo Barbuti, con spettacoli teatrali e rievocazioni in memoria dello sbarco alleato del 9 settembre 1943 a Salerno. Il Salerno Day fu ideato da Peppe Natella ed Eduardo Scotti nel 2012, con l’obiettivo di ricordare la storia cittadina e valorizzare la memoria dello sbarco alleato attraverso teatro, musica e rievocazioni culturali.
Salerno Day 2025: tre appuntamenti per ricordare lo sbarco alleato
Dal 7 al 9 settembre 2025, torna a Salerno il Salerno Day, evento che ricorda lo storico sbarco alleato del 9 settembre 1943. L’iniziativa, giunta alla XIV edizione, si svolge in largo Santa Maria dei Barbuti nell’ambito del Teatro dei Barbuti, con la curatela di Eduardo Scotti.
Il programma
Tre gli spettacoli in programma:
-
Domenica 7 settembre, ore 21.15: “Destinatario sconosciuto”, tratto dal romanzo di Katherine Kressmann Taylor, per la regia di Andrea Carraro, con Fabio Gagliardi e Stefano Persiani. Suoni e luci di Ildegardo Sonzogni, scenografia di Tina Ulrike Mittendorf. Il racconto parte da una corrispondenza d’affari tra un gallerista americano e uno tedesco nel 1934, tra vendetta e tensioni sullo sfondo della Seconda guerra mondiale. (Ingresso 10 euro)
-
Lunedì 8 settembre, ore 21.15: “Out of bounds – Salerno nei giorni della guerra”, a cura di Corradino Pellecchia, con Gaetano Fasanaro e Marida Niceforo, adattamento scenico di Marcello Andria. Lo spettacolo ricostruisce la vita a Salerno nel 1943, tra bombardamenti, rifugi, contrabbando e lo sbarco anglo-americano. (Ingresso 10 euro)
-
Martedì 9 settembre, ore 21.15: “Tornerai – parole e suoni del tempo di guerra (1940-1945)”, a cura di Marcello Andria e Marida Niceforo. Lo spettacolo ripercorre gli anni della guerra in Italia, tra propaganda fascista, jazz e swing clandestino, e la nascita di nuove forme di resistenza culturale, fino al debutto teatrale di “Napoli milionaria!” nel 1945. (Ingresso 10 euro)
Il Salerno Day fu ideato da Peppe Natella ed Eduardo Scotti nel 2012, con l’obiettivo di ricordare la storia cittadina e valorizzare la memoria dello sbarco alleato attraverso teatro, musica e rievocazioni culturali.