Economia Salerno, Salerno

Salerno, confermata per il 2026 l’addizionale sui diritti d’imbarco: tariffa stabile a 1,50 euro

traghetto-salerno-isole-eolie-estate-2020-orari-prezzi
Foto di repertorio

La Giunta comunale di Salerno ha deciso di mantenere invariata anche per il prossimo anno l’addizionale sui diritti d’imbarco portuali. Nell’ultima seduta, l’esecutivo ha confermato la tariffa di 1,50 euro per ogni passeggero in partenza dagli scali cittadini per tutto il 2026, proseguendo così la linea avviata negli ultimi due esercizi.

Salerno, confermata per il 2026 l’addizionale sui diritti d’imbarco

La delibera prende atto dell’andamento positivo degli incassi registrati nel 2025. Il gettito, si legge nel provvedimento, risulta in linea con le previsioni di bilancio e con gli obiettivi fissati nel “Patto per Salerno”, l’accordo siglato nel 2023 con il Governo per contribuire al ripiano del disavanzo e sostenere il programma di investimenti. La stabilità delle entrate legate all’addizionale ha spinto l’amministrazione a confermare l’attuale impostazione fiscale.

L’addizionale è stata istituita dal Consiglio comunale nel maggio 2023 e applicata effettivamente dal primo aprile 2024, grazie al protocollo d’intesa con l’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Centrale. La misura riguarda tutti i passeggeri in partenza dai porti salernitani, sia lungo le tratte turistiche che collegano la città con Costiera Amalfitana e isole, sia sulle altre linee passeggeri. Restano invariate anche le esenzioni previste dal Regolamento comunale approvato a marzo 2024.

La riscossione continuerà a essere gestita direttamente dalle compagnie di navigazione, che applicheranno il sovrapprezzo sui titoli di viaggio prima della partenza. Il meccanismo consente di garantire un flusso costante e tracciato degli incassi, destinati ad alimentare le voci di bilancio collegate al risanamento finanziario e agli interventi programmati sull’infrastruttura portuale.

La conferma dell’addizionale consolida dunque una leva fiscale ritenuta strategica dall’amministrazione, che punta a mantenere sotto controllo i conti e a sostenere le progettualità avviate negli ultimi mesi sul fronte della riqualificazione urbana e della mobilità marittima.

Ultime notizie