A Salerno i commercialisti sono sempre più giovani e aumentano i redditi. La Cassa Dottori Commercialisti punta su welfare e inclusività per sostenere la professione. Lo riporta l’odierna edizione del Mattino.
Commercialisti a Salerno, più giovani e con redditi in aumento: la Cassa investe su welfare e inclusione
Redditi in crescita, maggiore presenza di giovani professionisti e nuove misure di welfare: è questa la fotografia dei Dottori Commercialisti salernitani emersa durante il convegno “La Cassa incontra gli iscritti”, tenutosi alla Camera di Commercio. L’evento è stato promosso dalla Cassa Dottori Commercialisti in collaborazione con l’Ordine professionale locale.
I numeri
Sono 1.560 i professionisti iscritti alla Cassa nella provincia di Salerno, pari al 20,2% del totale campano. Il dato evidenzia una composizione anagrafica in rinnovamento: il 18,6% degli iscritti ha meno di 40 anni, una percentuale superiore alla media regionale (17,8%) e in linea con quella nazionale (19,8%). Le donne rappresentano il 27% del totale, un dato ancora inferiore alla media italiana (33,4%) ma più alto di quello campano.
Crescono i redditi
Nel 2024, con riferimento ai dati del 2023, il reddito medio dei commercialisti salernitani ha superato i 45mila euro, in aumento rispetto agli oltre 41mila dell’anno precedente (+9,8%). Anche il volume d’affari ha registrato una crescita, passando da oltre 63mila euro a oltre 70mila (+10,8%).
Welfare e sostegno
Durante il 2024, la Cassa ha erogato ai professionisti salernitani contributi per un totale di circa 730mila euro. «Questi numeri – ha dichiarato Ferdinando Boccia, presidente della Cassa Dottori Commercialisti – dimostrano quanto sia importante rafforzare le misure a favore di giovani e donne, per garantire una partecipazione più equa e inclusiva».
Tra le iniziative più recenti, il contributo per la frequenza ai centri estivi per i figli degli iscritti, pensato per favorire la conciliazione tra lavoro e vita familiare. «Il nostro obiettivo – ha aggiunto Boccia – è creare un modello di welfare che risponda concretamente ai bisogni degli iscritti, sostenendone lo sviluppo personale e professionale, con un’attenzione particolare ai territori».
L’iniziativa
L’incontro fa parte del progetto “La Cassa sul territorio”, finalizzato a promuovere la cultura previdenziale e offrire consulenza diretta ai professionisti. «Essere a Salerno – ha detto Boccia – ha per noi un valore speciale. Non ci fermiamo all’incontro odierno, domani terremo anche l’assemblea dei delegati, segno dell’attenzione concreta verso questa realtà».