Eventi e cultura Salerno, Salerno

Al via l’autunno di Salerno Classica: musica del ‘900 al Museo Diocesano

salerno classica 2025 concerti secolo breve
Salerno Classica
Salerno Classica

Prende il via l’autunno musicale di Salerno Classica che celebra il secolo breve con tre concerti al Museo Diocesano: da Berio a Copland, Schumann, Shostakovich e Brahms, fino al 21 novembre.

Salerno Classica 2025: tre concerti dedicati al secolo breve

Prende il via oggi, domenica 9 novembre, l’autunno musicale di Salerno Classica, che fino al 21 novembre propone un omaggio al XX secolo, un’epoca segnata dal cambiamento e dalla sperimentazione musicale. Gli eventi si terranno negli spazi del Museo Diocesano di Salerno, con un programma che ripercorre l’eredità musicale del secolo breve, tra avanguardia, tradizione e innovazione.

Il cartellone, firmato dal direttore artistico Costantino Catena e sostenuto dal Ministero MIC, dalla Regione Campania e dal Comune di Salerno, in collaborazione con Salerno Opera, prevede tre appuntamenti. L’inaugurazione di oggi alle 20:30 vedrà protagonisti il soprano Susanne Bungaard e il clarinettista Nicola Bertolini, insieme all’Ensemble Salerno Classica diretto da Valter Sivilotti. In programma le Folk Songs e le Beatles Songs di Luciano Berio, e il Concerto per clarinetto di Aaron Copland, un ponte tra avanguardia italiana e pioniere della musica americana.

Il programma

Venerdì 14 novembre sarà la volta della musica da camera, con i quintetti con pianoforte di Robert Schumann (Op. 44) e Dmitri Shostakovich (Op. 57), interpretati da Olekandr Semchuk e Ksenia Milas al violino, Silvia Mazzon alla viola, Giuliano De Angelis al violoncello e Gustav Sciacca Schantz al pianoforte.

Il programma si chiuderà venerdì 21 novembre con Nicola Fiorino al violoncello e Filippo Balducci al pianoforte. Il concerto proporrà una pagina contemporanea di Massimo de Lillo ispirata alla Dea Thèmis, la Sonata di Francis Poulenc e la Sonata n. 2 di Johannes Brahms, attraversando tre secoli di musica e stili.

Il concerto inaugurale celebra il centenario di Luciano Berio, con le Folk Songs, dodici canti popolari selezionati da tradizioni di tutto il mondo, e le Beatles Songs, rivisitate dal compositore in chiave sinfonica. Il Concerto per clarinetto di Copland, commissionato da Benny Goodman, unisce elementi classici e popolari, con un dialogo serrato tra solista e archi, arricchito da influenze jazz e ritmi latino-americani. Un cartellone che unisce tradizione e sperimentazione, offrendo al pubblico un viaggio sonoro nel cuore del XX secolo e oltre.

concerti

Ultime notizie