Il Consigliere Comunale di Salerno, Rino Avella, denuncia una situazione di caos e disagi alla circolazione lungo Via Ligea a causa della sosta incontrollata degli autobus privati.
Salerno, caos e traffico in Via Ligea a causa della sosta incontrollata di autobus privati
Via Ligea è la porta di ingresso al centro di Salerno. Andrebbe monitorata, controllata, presidiata, invece è lasciata all’abbandono ed all’anarchia. Dimezzata dal cantiere di Porta Ovest, delle due corsie dirette verso il centro una è stabilmente occupata, di fatto diventata l’area di parcheggio di decine e decine di autobus privati, come le foto scattate domenica 31 agosto dimostrano. La denuncia arriva da Rino Avella, Consigliere Comunale di Salerno.
Con la colonna di tir in entrata al porto commerciale attraverso il varco Trapezio, si crea così un connubio micidiale per la mobilità ordinaria, una delle cause della paralisi del traffico fin sul viadotto Gatto.
In altre città gli ingressi dei bus sono regolamentati in maniera scientifica. Per ogni segmento di attività esistono aree di salita/discesa dei passeggeri e di sosta dei mezzi. Salerno è invece tra le poche città senza una bus station per i viaggiatori e senza un’area esclusivamente dedicata alla sosta di questi autobus.
I disagi
Di conseguenza la gestione dell’impattante fenomeno è lasciata alla improvvisazione e, quindi, alla ‘scaltrezza’ degli autisti con notevoli ripercussioni sia sia per i livelli di vivibilità che per le casse comunali.
“Periodo di Luci d’Artista a parte, durante il quale la presenza dei bus è invece vincolata alle prenotazioni ed ai relativi pagamenti. I bus sono autorizzati alla sosta in via Ligea? Qui sono effettuati controlli da parte della Polizia Municipale? Esiste un’area destinata esclusivamente alla sosta di questi mezzi?” sono le domande che pone il consigliere Avella.
“Le fermate delle autolinee a media/lunga percorrenza disseminate in punti strategici della città (piazza della Concordia e piazza Montepellier in particolare) sono autorizzate?” prosegue.
“L’Amministrazione comunale ha intenzione di procedere, come auspicabile, alla istituzione della bus station gestita nell’area di via Carrella (nei pressi del Grand Hotel) in modo da riordinare il caotico fenomeno attuale, assicurare i servizi minimi ai viaggiatori e garantire alla collettività un introito economico non trascurabile attraverso gli abbonamenti da sottoscrivere da parte delle società proprietarie dei bus?” – conclude il consigliere – I salernitani, quotidianamente imbottigliati nel traffico, meritano risposte: sono i quesiti che, proposti nella Commissione Mobilità del 1 settembre grazie alla collaborazione del Presidente Antonio Carbonaro, porterò all’attenzione del sindaco durante il prossimo Consiglio Comunale.”