Atti vandalici, moto parcheggiate fin sopra al solarium poi falò tra le pedane in legno dedicate alle persone con disabilità motoria: questi sono alcuni dei problemi che si trovano a fronteggiare sulla spiaggia libera denominata Balnea a Salerno.
Il progetto inclusivo Balnea, finanziato dal Comune di Salerno sotto la direzione dell’Assessorato delle Politiche Sociali e Pari Opportunità, per le persone fragili, rappresenta un hub turistico inclusivo. Oltre al miglioramento della struttura, prevede numerose attività inclusive e di benessere dedicate alle persone fragili.
Salerno, atti vandalici e falò alla spiaggia inclusiva Balnea
“Stavamo finalmente facendo decollare questa iniziativa quando sono iniziati i primi intoppi causati da frequentatori non fragili della spiaggia libera Balnea: prima gli atti vandalici, poi le moto parcheggiate fin sopra al solarium e ora con i falò tra le pedane in legno dedicate alle persone con disabilità motoria.” denunciano.
“Tutto questo dimostra purtroppo che il benessere delle persone fragili non sta a cuore a molti: assistiamo a un menefreghismo totale e a una mancanza di rispetto verso tutti e tutto. Se la delinquenza a Salerno aumenta, è anche per colpa di questo atteggiamento: nessuno si scandalizza più e chi dovrebbe intervenire non lo fa, giustificando che “ci sono cose più importanti”. Noi di Balnea APS diciamo basta! Ognuno faccia la propria parte per tutelare questo spazio inclusivo, oppure saremo costretti, a malincuore, ad abbandonare al suo destino la struttura e il progetto sociale.” concludono.
L’intervento dell’assessore Paola De Roberto
“Ringrazio le realtà del terzo settore che gestiscono la spiaggia inclusiva Balnea per il loro impegno e per avermi permesso di allertare il Dirigente del Settore Politiche Sociali e la nostra Polizia Municipale che, insieme a Salerno Pulita, hanno lavorato e stanno lavorando per garantire maggiore e più costante controllo su un bene che è di tutti noi.” commenta l’assessore alle Politiche Sociali Paola De Roberto.
“L’inciviltà non fermerà la rete di istituzioni, di realtà e di cittadini che credono e vogliono il rispetto delle regole. Balnea è un spiaggia libera, inclusiva, al terzo anno di attività. Nata grazie a fondi Regionali che hanno permesso la sistemazione delle strutture comunali, l’acquisto di attrezzature specifiche e l’individuazione di personale qualificato a supporto dei più fragili, oggi sta continuando a vivere grazie all’inserimento di questo progetto nel PON METRO.” aggiunge ancora l’assessore.
“È gestita da una rete di realtà del terzo settore e, da quest’anno, i servizi aumentano e dureranno 365 giorni. Tanti gli eventi e le iniziative socio-sportive aperte a tutti. Un vero hub dell’accoglienza e della condivisione.” prosegue.
“Come Comune di Salerno non ci arrendiamo e lavoreremo con presidi della Polizia Municipale, in collaborazione con le altre Forze dell’Ordine e anche, se necessario, con una guardia notturna privata, per tutelare questo spazio di libertà e di inclusione. Mai arrendersi all’inciviltà!” conclude Paola De Roberto.