Site icon Occhio di Salerno

Salerno, atteso il 40° sbarco di migranti: in arrivo 253 persone salvate dalla nave Ong Solidaire

salerno-atteso-il-40-sbarco-di-migranti-in-arrivo-253-persone-salvate-dalla-nave-ong-solidaire

La Solidaire

Con lo sbarco previsto per domani mattina al molo Manfredi, Salerno si appresta a registrare il quarantesimo approdo di migranti dal 2014 a oggi. Una nuova operazione di accoglienza che vedrà protagonista la nave umanitaria Solidaire, battente bandiera tedesca, impegnata nel salvataggio di 253 persone nel Mar Mediterraneo.

L’arrivo è previsto intorno alle ore 8, momento in cui i migranti potranno finalmente mettere piede in un porto sicuro dopo giorni di navigazione in condizioni precarie come riportato dal quotidiano Il Mattino oggi in edicola.

Salerno, domani un nuovo sbarco di migranti

La Solidaire, ex Open Arms, è considerata una delle più grandi unità navali impegnate nelle missioni di salvataggio nel Mediterraneo centrale. Si tratta del secondo attracco a Salerno per l’imbarcazione, che aveva fatto il suo esordio operativo in città nell’ottobre 2024, portando in salvo 41 migranti, tra cui 28 minori non accompagnati.

L’operazione di accoglienza è coordinata dalla Prefettura di Salerno, guidata dal prefetto Francesco Esposito, che ha convocato per questa mattina un tavolo tecnico con tutti gli enti coinvolti. L’incontro, previsto dopo le ore 11, servirà a definire i dettagli logistici e a raccogliere le informazioni fondamentali: la composizione del gruppo di migranti, la presenza di donne e minori, le condizioni sanitarie dei naufraghi e le eventuali criticità sorte durante le operazioni in mare.

Salerno conferma così il suo ruolo centrale nel sistema di accoglienza nazionale. Un impegno consolidato nel tempo e confermato anche dai recenti approdi. Il 7 aprile scorso, infatti, la nave Aita Mari aveva portato nel porto cittadino un gruppo di migranti tra cui 13 minori, di cui cinque non accompagnati, e dieci donne, una delle quali incinta. Le persone salvate in quella occasione provenivano da Eritrea, Etiopia, Pakistan, Sudan, Egitto, Togo, Guinea, Camerun, Nigeria e Ghana.

Il sistema di accoglienza, rodato nel corso degli anni, prevede la partecipazione congiunta di forze dell’ordine, vigili del fuoco, capitaneria di porto, Croce Rossa Italiana, Caritas e numerose associazioni di volontariato. Particolare attenzione è riservata a minori e donne, che ricevono supporto immediato e assistenza specializzata sin dai primi momenti dello sbarco.

Nelle prossime ore saranno comunicate ulteriori informazioni sui migranti a bordo della Solidaire, compresa la loro provenienza e lo stato di salute. L’operazione di domani segna un nuovo capitolo nella lunga storia di accoglienza della città, che in undici anni ha ospitato migliaia di persone in fuga da guerre, persecuzioni e povertà.

Exit mobile version