Economia Salerno, Salerno

Salerno traina l’Italia: ad agosto boom di assunzioni tra turismo e agroalimentare

salerno assunzioni turismo agroalimentare
Foto generica
Foto generica

Occupazione in crescita in provincia di Salerno: +8,5% di assunzioni ad agosto 2025 e +7,8% nel trimestre, turismo e agroalimentare guidano la ripresa. Prete (Unioncamere): «Segnale forte, le imprese vanno sostenute». Lo riporta l’odierna edizione del Mattino.

Salerno: ad agosto boom di assunzioni tra turismo e agroalimentare

Sole, mare e lavoro: Salerno si conferma locomotiva dell’economia meridionale con un agosto che segna un’impennata delle assunzioni, spinta non solo dal turismo ma anche dal comparto industriale, in particolare quello agroalimentare. Lo rileva l’analisi dell’Ufficio Studi della Camera di Commercio di Salerno, basata sui dati del sistema informativo Excelsior, sviluppato da Unioncamere e Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, che monitora le previsioni occupazionali nei settori dell’industria e dei servizi.

I numeri dell’occupazione

Secondo lo studio, la provincia di Salerno si prepara a un mese di agosto all’insegna del dinamismo. Sono 8.710 le assunzioni previste, in crescita dell’8,5% rispetto allo stesso mese del 2024, contro un trend nazionale che invece registra un calo del 3,6%. Anche il trimestre agosto-ottobre è positivo: 28.240 le entrate previste, con un aumento del 7,8% su base annua. Le piccole e medie imprese restano la colonna portante dell’occupazione: il 74% delle nuove assunzioni si concentra in aziende con meno di 50 dipendenti. Nel dettaglio:

  • 6.480 assunzioni in aziende fino a 49 dipendenti

  • 1.720 in aziende tra 50 e 249 addetti

  • 510 in aziende con oltre 250 dipendenti

Si segnala, però, un calo nella domanda di giovani (21%) e di laureati (4%).

I settori che trainano

Il turismo e l’industria agroalimentare guidano la crescita. L’industria prevede oltre 3.200 assunzioni (+8%), con un picco nel settore delle industrie alimentari, delle bevande e del tabacco, che da solo dichiara l’intenzione di assumere quasi 2.400 lavoratori (+11,3% rispetto ad agosto 2024).

Nel settore dei servizi, l’aumento è del 6,9% su base annua. A brillare è il comparto alberghiero e della ristorazione, che cresce del +35,6% rispetto ad agosto dello scorso anno e del +42,3% nel trimestre. Un altro dato incoraggiante è la riduzione della difficoltà di reperimento del personale, che scende al 42% rispetto al 45% del 2024. Le forme contrattuali previste vedono solo l’8% delle assunzioni come stabili, mentre il 92% sarà a termine.

Le parole di Prete (Unioncamere)

«Questi numeri rappresentano un segnale di vitalità del nostro tessuto produttivo», sottolinea Andrea Prete, presidente di Unioncamere e della Camera di Commercio di Salerno. «La crescita delle assunzioni nei settori strategici come l’industria alimentare e il turismo dimostra la capacità delle nostre imprese di intercettare le opportunità del mercato. È essenziale – aggiunge – continuare a sostenere le Pmi, affinché questo slancio si trasformi in una crescita duratura per tutto il territorio».

agroalimentareassunzionicomune di salernoturismo

Ultime notizie