Economia Salerno, Salerno

Salerno, boom di assunzioni ad agosto: +8,5% rispetto al 2024

salerno assunzioni agosto 2025
Camera di Commercio
Camera di Commercio

Ad agosto 2025, Salerno registra un +8,5% di assunzioni rispetto al 2024. Industria alimentare e turismo trainano l’occupazione. «Questi dati – ha dichiarato Andrea Prete, presidente di Unioncamere e della Camera di Commercio di Salerno – sono un segnale di resilienza e vitalità del nostro tessuto produttivo. La crescita nei settori strategici dimostra la capacità delle imprese di cogliere le opportunità del mercato. Continueremo a supportare soprattutto le piccole e medie aziende affinché questo trend si trasformi in una crescita stabile e duratura».

Salerno, boom di assunzioni ad agosto 2025

Il mercato del lavoro nella provincia di Salerno si prepara a un agosto da record, in netta controtendenza rispetto al dato nazionale. Secondo l’analisi dell’Ufficio Studi della Camera di Commercio di Salerno, basata sui dati del sistema informativo Excelsior di Unioncamere e Ministero del Lavoro, sono previste 8.710 nuove assunzioni per il mese, pari a un incremento dell’8,5% rispetto allo stesso periodo del 2024. Il trend positivo si conferma anche per il trimestre agosto-ottobre 2025, con 28.240 entrate programmate, in crescita del 7,8% su base annua, mentre a livello nazionale si registra un calo del 3,6% nelle assunzioni di agosto.

Settori in espansione

A trainare la crescita occupazionale è soprattutto l’Industria, che prevede oltre 3.200 inserimenti (+8%), con il comparto alimentare, bevande e tabacco in testa (+11,3%) e quasi 2.400 posti di lavoro. Bene anche i Servizi, in aumento del 6,9%, con il turismo a fare da motore: alloggio, ristorazione e servizi turistici segnano un +35,6% su agosto e +42,3% sul trimestre. Il tasso di difficoltà nel reperire personale scende al 42% (era 45% un anno fa). Le PMI restano il cuore dell’occupazione: il 74% delle assunzioni avverrà in aziende con meno di 50 dipendenti. In calo, invece, la richiesta di giovani (21%) e laureati (4%).

Il commento di Prete

«Questi dati – ha dichiarato Andrea Prete, presidente di Unioncamere e della Camera di Commercio di Salerno – sono un segnale di resilienza e vitalità del nostro tessuto produttivo. La crescita nei settori strategici dimostra la capacità delle imprese di cogliere le opportunità del mercato. Continueremo a supportare soprattutto le piccole e medie aziende affinché questo trend si trasformi in una crescita stabile e duratura».

comune di salernolavoro

Ultime notizie