Venerdì 7 novembre, dalle 10 alle 13, la Giffoni Multimedia Valley ospiterà una giornata dedicata alla sostenibilità e alla cultura ambientale, promossa dal Dipartimento Educational di EcoAmbiente Salerno S.p.A.
L’iniziativa, intitolata “Zero Waste Comunità sostenibili”, rappresenta il primo appuntamento di un ciclo annuale dedicato a Comuni, aziende pubbliche e private del settore rifiuti, realtà del terzo settore e istituti scolastici della provincia di Salerno, con l’obiettivo di valorizzare l’impegno sul territorio, l’innovazione sostenibile e la responsabilità civica.
Salerno, alla Giffoni Multimedia Valley il via a “Zero Waste Comunità sostenibili”
Nel corso della mattinata saranno premiati gli studenti che hanno partecipato al contest “Urban Projects”, iniziativa dello scorso anno volta a sensibilizzare le nuove generazioni sul corretto smaltimento della frazione organica e sulla rigenerazione urbana. Numerosi gli istituti di ogni ordine e grado che hanno aderito al progetto, ospitando esperti di EcoAmbiente in aula, effettuando visite guidate negli impianti e sviluppando progetti pratici legati alla sostenibilità.
L’evento sarà anche l’occasione per riconoscere l’impegno quotidiano delle amministrazioni comunali e delle aziende del settore con cui EcoAmbiente collabora, condividendo strategie e percorsi mirati alla tutela del territorio e alla costruzione di un futuro più sostenibile. Durante la manifestazione verrà inoltre presentato il primo report di sostenibilità VSME, realizzato da Turtle S.r.l., spin-off dell’Università di Bologna, per creare un confronto e identificare buone pratiche e azioni condivise a beneficio delle comunità locali, con particolare attenzione alla valorizzazione del capitale umano.
Il presidente del Dipartimento Educational, Giovanni Coscia, sottolinea l’importanza del dialogo con le giovani generazioni: “Ci rivolgeremo a una platea di studenti per discutere progetti, sfide e opportunità, nel segno di una comunità educante e solidale”. Nicola Ciancio, presidente di EcoAmbiente, evidenzia come l’approccio “Zero Waste” non sia solo un concetto teorico ma una strategia concreta: “Ridurre al minimo la produzione di rifiuti e garantire un ciclo sostenibile in cui ogni materiale viene riutilizzato o smaltito responsabilmente significa trasformare la sostenibilità in pratica quotidiana, dove l’agire di ciascuno diventa determinante per la collettività”.
Partner scientifici dell’iniziativa sono Turtle e Virvelle, Giffoni svolge il ruolo di partner organizzativo, mentre la Centrale del Latte è partner tecnico. L’appuntamento servirà anche a lanciare le anticipazioni del nuovo contest e a consolidare la collaborazione con i Consorzi di filiera che supporteranno le future attività.








