Cronaca Salerno, Salerno

Salerno, al via la nuova fase del progetto “Un albero per abitante”: ripristini e nuove piantumazioni nei quartieri

Salerno, al via la nuova fase del progetto “Un albero per abitante”: ripristini e nuove piantumazioni nei quartieri
Le operazioni

Proseguono gli interventi di piantumazione urbana previsti dal progetto comunale “Un albero per abitante”, il programma avviato dall’amministrazione di Salerno con l’obiettivo di incrementare il patrimonio arboreo cittadino e compensare le perdite registrate negli ultimi anni a causa di abbattimenti dovuti a malattie, instabilità o deperimento delle piante.

L’assessore alle Politiche Ambientali Massimiliano Natella ha annunciato l’avvio di una nuova fase operativa, che prevede sia l’inserimento di nuovi alberi sia la sostituzione degli esemplari che non hanno attecchito nel primo ciclo di interventi, realizzato circa sei mesi fa.

Salerno, al via la nuova fase del progetto “Un albero per abitante”:

Le squadre incaricate stanno procedendo in questi giorni alla rimozione delle ceppaie residue, un passaggio indispensabile per liberare le aiuole e consentire l’attecchimento corretto delle nuove piante. Solo successivamente si procederà alla messa a dimora dei nuovi esemplari. L’operazione rientra nel quadro delle attività di manutenzione ordinaria e straordinaria del verde urbano e coinvolge in particolare le aree che negli ultimi anni hanno registrato il maggior numero di abbattimenti: i quartieri di Torrione e Arbostella.

Gli interventi si concentrano sulle strade, i marciapiedi e gli spazi pubblici dove l’assenza di alberature aveva lasciato vuoti percettivi e ambientali, con effetti negativi sia sulla qualità estetica dell’ambiente urbano sia sulle condizioni microclimatiche locali. L’assessorato ha sottolineato come la sostituzione delle piante non attecchite avvenga senza alcun costo aggiuntivo per l’amministrazione, rientrando negli obblighi contrattuali delle ditte incaricate delle forniture e della messa a dimora.

L’obiettivo dichiarato del progetto è quello di aumentare progressivamente il numero di alberi sul territorio comunale, migliorando l’ombreggiamento, la riduzione dell’isola di calore e l’assorbimento di CO₂. Il piano valorizza inoltre il ruolo dell’albero urbano come elemento di identità e vivibilità, oltre che come componente fondamentale delle infrastrutture ecologiche della città. La scelta delle specie avviene nel rispetto di criteri agronomici orientati alla resilienza, alla compatibilità climatica e alla limitazione degli impatti su marciapiedi e rete di sottoservizi.

L’assessore Natella ha ribadito l’impegno dell’amministrazione nel proseguire il monitoraggio sistematico del verde e nel programmare ulteriori lotti di intervento, dando continuità a una strategia di lungo periodo che punta a ricostruire e ampliare la presenza del verde in città. I lavori in corso rappresentano una nuova tappa di questo percorso, destinato a proseguire nei mesi successivi con ulteriori piantumazioni e manutenzioni mirate anche in altri quartieri cittadini.

Massimiliano Natella

Ultime notizie