Site icon Occhio di Salerno

Salerno aderisce a “Un sudario per Gaza”: sudario simbolico esposto sulla facciata del Comune

salerno-aderisce-a-un-sudario-per-gaza-sudario-simbolico-esposto-sulla-facciata-del-comune

Il comune di Salerno

Anche il Comune di Salerno ha aderito all’iniziativa nazionale “Un sudario per Gaza”, promossa dal professor Tomaso Montanari insieme ad altre personalità del mondo accademico, culturale e civile. La manifestazione, organizzata in segno di solidarietà con le vittime palestinesi, si è svolta oggi in diverse città italiane, con l’obiettivo di chiedere la cessazione immediata dei bombardamenti da parte dell’esercito israeliano nella Striscia di Gaza e in Cisgiordania.

Anche Salerno aderisce a “Un sudario per Gaza”

A Salerno, l’Amministrazione comunale ha scelto di partecipare esponendo un sudario simbolico sulla facciata di Palazzo di Città. Il telo bianco, richiamo al lenzuolo con cui tradizionalmente vengono avvolti i corpi delle persone decedute, intende rappresentare in modo diretto e visibile il lutto e la sofferenza di un popolo duramente colpito dal conflitto in corso.

«Come Amministrazione comunale – ha dichiarato il sindaco Vincenzo Napolichiediamo a gran voce la fine di queste atrocità. Le donne e gli uomini delle istituzioni non possono restare in silenzio di fronte a tutto questo. Dobbiamo, tutti insieme, fare sentire la nostra voce e ribellarci a questo genocidio». Parole forti, quelle del primo cittadino, che sottolineano l’impegno politico e morale assunto dall’ente locale nel farsi portavoce di una richiesta condivisa da ampi settori della società civile.

L’iniziativa ha visto il coinvolgimento di numerose amministrazioni comunali in tutta Italia, accomunate dal desiderio di testimoniare vicinanza al popolo palestinese e di sollecitare una risposta umanitaria da parte delle istituzioni internazionali. La manifestazione “Un sudario per Gaza” si inserisce nel più ampio contesto di mobilitazioni e appelli per la pace, che in questi mesi stanno attraversando diversi Paesi, sulla scia dell’aggravarsi della crisi in Medio Oriente.

Exit mobile version