Dopo sei anni torna a Sala Consilina la storica rievocazione del passaggio di Carlo V. Oltre 300 figuranti, spettacoli, mercati rinascimentali e ospiti d’eccezione. Lo riporta InfoCilento.
Sala Consilina, rievocazione storica del passaggio di Carlo V
Dopo sei anni di attesa, torna la spettacolare rievocazione storica dedicata al passaggio dell’Imperatore Carlo V, accolto nel 1535 a Sala Consilina al ritorno dalla spedizione di Tunisi. Un appuntamento che si rinnova con la sua XXVII edizione, coinvolgendo centinaia di figuranti e migliaia di visitatori, nel suggestivo scenario dei quartieri Santo Stefano e Santo Eustachio.
Le viuzze medievali e le piazze storiche del borgo saranno animate per tre sere da cortei, taverne, mercati rinascimentali e spettacoli di altissimo livello. Saranno aperti al pubblico antichi palazzi (Favata, De Marsico e De Vita), la Grancia di San Lorenzo e numerose chiese storiche, tra cui San Giuseppe, Sant’Eustachio, Santo Stefano e San Nicola.
Oltre 300 figuranti e gruppi storici da tutta Italia
In programma il corteo storico dei nobili e dei popolani, accampamenti militari, giochi medievali e spettacoli con falconieri, musici, archibugieri, giullari, fachiri e artisti di strada. Da segnalare anche la Giostra degli Anelli, il Torneo dei Quattro Cavalieri e la sfida contro i “Saraceni”, con la partecipazione di gruppi storici come:
-
Compagnia San Giorgio e il Drago (Milano)
-
Compagnia del Cervo Bianco (Napoli)
-
Arte Venandi (Melfi)
-
Associazione Sant’Anna all’Oliveto (Cava de’ Tirreni)
-
Teatro del Ramino (Ascoli Piceno)
-
Cavalieri della Città Regia (Cava de’ Tirreni)
-
Sbandieratori e Musici dello Stato di Diano
Enogastronomia e taverne rinascimentali
Spazio anche ai sapori antichi con taverne a tema:
-
Dama di Bacco (pub rinascimentale con giochi e vino locale)
-
Ampolla d’Oriente (specialità alla brace e liquori orientali)
-
Vizi di Ciacco (dolci e liquori rinascimentali)
Non mancheranno piatti tradizionali: fusilli al sugo, cavati e fagioli, ruospi, pizza, grigliate e antipasti contadini.
Ospiti e spettacoli speciali
-
Sabato 2 agosto, in Piazza Umberto I, spettacolo notturno con fuochi, trampoli, spade infuocate e coreografie pirotecniche, a cura del Teatro del Ramino.
-
L’attore Dario Masciello interpreterà il Notaio e reciterà un monologo sul Governatore Noboa nella chiesa di San Nicola.
-
L’Ensemble Aquilano porterà la musica del tempo di Carlo V nella Chiesa di Sant’Eustachio.
-
Spettacolo di danza aerea “Dalla Genesi all’Apocalisse” nella Cappella Bigotti, a cura della Compagnia Aerial Arts.
-
Esibizione musicale dell’Accademia Musicale del Vallo di Diano alla Grancia di San Lorenzo.
-
Domenica 3 agosto, l’Imperatore Carlo V sarà impersonato dall’attore Simone Montedoro, noto volto di cinema e fiction.