Dal 10 al 16 agosto 2025 Pellezzano, in provincia di Salerno, ospiterà la 36ª edizione della Sagra do’ Sciusciello, appuntamento immancabile dell’estate. Per sette giorni, il borgo si animerà con stand gastronomici, musica e spettacoli, celebrando uno dei simboli della tradizione locale: il sciusciello, l’antico pane cotto a legna.
La bontà del pane tradizionale
Lo sciusciello è realizzato con un impasto semplice di acqua, farina e sale, cotto nei forni a legna fino a gonfiarsi e formare il caratteristico “soffio” – o’ sciuscio in dialetto. Viene poi farcito con gustose specialità locali come pancetta e formaggi, salsiccia e patate, o altri ingredienti tipici del territorio. Novità di quest’anno: la versione senza glutine, per permettere a tutti di gustare questa prelibatezza.
Stand, musica e intrattenimento serale
Ogni sera, a partire dalle ore 20:00, gli stand apriranno le loro porte per offrire piatti di qualità, accompagnati da serate di musica popolare, balli e spettacoli dal vivo. La sagra, organizzata dall’Associazione Sagra do’ Sciusciello, è un evento che unisce gastronomia e divertimento, diventando il cuore delle celebrazioni di Ferragosto a Pellezzano.
Tradizione e comunità
Oltre a essere un’occasione per degustare prodotti tipici, la sagra è un momento di incontro e socialità per la comunità e i visitatori. Un evento che ogni anno rafforza il legame con le radici locali, offrendo un’esperienza autentica fatta di sapori, musica e convivialità.