L’8 e 9 novembre Acerno ospita la 48ª Sagra della Castagna e dei Prodotti del Sottobosco: degustazioni, stand tipici, musica popolare, escursioni e tradizioni locali nel centro storico.
Acerno celebra la 48ª Sagra della Castagna: sapori, tradizioni e musica nel centro storico
Ad Acerno è tutto pronto per il ritorno della storica “Sagra della Castagna e dei Prodotti del Sottobosco”, una delle manifestazioni più attese del territorio, che quest’anno celebra la sua 48ª edizione. L’appuntamento è fissato per sabato 8 e domenica 9 novembre nel cuore del centro storico, dove stand gastronomici, degustazioni, musica popolare e tradizioni contadine animeranno le vie del paese. Organizzata dalla Pro Loco, la festa offrirà ai visitatori la possibilità di assaporare specialità autunnali, prodotti tipici locali, vino e le immancabili caldarroste, il tutto accompagnato da spettacoli folkloristici e momenti dedicati alla cultura del territorio.
Il programma della sagra
La giornata di sabato si aprirà alle 13:00 con le prime degustazioni nell’Area Food di Piazza D’Aste, seguite, alle 15:00, dall’inaugurazione ufficiale degli stand distribuiti tra Piazza D’Aste, via Duomo e Piazza V. Freda. A partire dalle 16:00 spazio a castagne e vino, mentre alle 18:15 si accenderà il tradizionale falò. Poco dopo, alle 18:30, prenderà il via l’esibizione itinerante del gruppo folkloristico “Paranza Madonna di Bagni”, che farà da apripista alla serata musicale programmata per le 20:30.
Domenica l’evento inizierà anticipatamente alle 10:00. Alle 11:00 è prevista una passeggiata guidata alla scoperta di Acerno, prenotabile presso lo stand della Pro Loco. Nel corso della giornata, alle 12:00 e alle 16:00, sarà possibile assistere alla dimostrazione del trasporto delle castagne con i muli, rievocando antiche tradizioni agricole. Il pomeriggio proseguirà alle 17:30 con i Trombonieri “Filangieri”, cui seguirà, alle 18:00, una nuova accensione del falò.
La manifestazione si concluderà alle 20:00 con la premiazione del concorso dedicato alla “castagna più grande di Acerno” e un’ultima serata all’insegna della musica popolare. Durante entrambe le giornate saranno inoltre visitabili esposizioni di antiche attrezzature cinematografiche e previste esibizioni musicali lungo le strade del borgo.








