Il 12 luglio, la cittadina di Omignano Scalo ospiterà il tanto atteso 17° saggio conclusivo dell’Accademia Musicale “M.G. Musica”. L’evento si terrà alle ore 21:00 in Piazza Sant’Antonio, diventando un appuntamento fondamentale per la scena musicale del Cilento. L’Accademia, fondata dal Maestro Marzio Grambone nel 2005, si conferma come uno dei principali centri di formazione musicale della regione, con un programma che promuove l’arte della musica tra i giovani e prepara i talenti cilentani per le migliori orchestre e ensemble.
Un’istituzione di successo nel cuore del Cilento
Dal suo fondarsi, l’Accademia Musicale “M.G. Musica” ha avuto come obiettivo quello di coltivare e perfezionare il talento musicale dei giovani cilentani. I docenti qualificati e la preparazione tecnica offerta agli studenti hanno permesso a numerosi allievi di inserirsi in orchestre sinfoniche, bande da concerto e gruppi da camera, nonché di proseguire gli studi nei conservatori italiani per avviarsi a una carriera musicale di successo.
Un evento carico di emozioni
Il saggio di quest’anno rappresenta un momento speciale di celebrazione per i giovani musicisti, ma anche per i loro insegnanti e familiari. Un’occasione che segna la fine di un anno di duro lavoro, passione e crescita artistica. Ogni esibizione sarà un tributo all’impegno e alla dedizione che i ragazzi hanno messo nel perfezionare la loro arte, offrendo al pubblico una serata ricca di emozioni.
Con il 17° saggio, Omignano Scalo diventa per una sera il cuore pulsante della cultura musicale del Cilento. La piazza storica di Sant’Antonio ospiterà non solo musica, ma anche una comunità unita dalla passione per l’arte e la cultura. L’evento, aperto al pubblico, darà anche ai turisti e agli appassionati un’ulteriore occasione di scoprire il Cilento sotto una nuova luce, celebrando la bellezza e il talento della sua gente.
Un’opportunità unica per i giovani musicisti
Quest’iniziativa è una testimonianza del continuo impegno dell’Accademia nel supportare i giovani talenti, non solo con un percorso educativo completo ma anche con occasioni di visibilità e crescita artistica. Questo saggio si inserisce perfettamente in un contesto culturale che valorizza l’importanza della musica come strumento di inclusione e sviluppo, rafforzando l’identità culturale di Omignano e del Cilento.