Politica Salerno, Salerno

Roscigno, il sindaco Pino Palmieri replica all’Ente Idrico Campano: “Minacce inopportune, servono chiarezza e trasparenza”

sindaco roscigno gestione acqua rifiuti
Il sindaco di Roscigno, Pino Palmieri
Il sindaco di Roscigno, Pino Palmieri

Il sindaco di Roscigno, Pino Palmieri, critica l’Ente Idrico Campano: “Le minacce ai Comuni sono fuori luogo. Prima si chiariscano le contraddizioni tra ASIS, CONSAC e Calore Lucano”. Lo riporta InfoCilento.

Roscigno, il sindaco Palmieri contro l’Ente Idrico Campano: “Trasparenza per tutti”

Il sindaco di Roscigno, Pino Palmieri, interviene con fermezza sulla recente comunicazione dell’Ente Idrico Campano (EIC), che ha minacciato di segnalare alla Procura della Corte dei Conti e alla Procura della Repubblica non solo l’amministrazione roscignola, ma anche tutti i Comuni soci della società Calore Lucano. Palmieri ha ricordato che il Comune di Roscigno ha già trasferito da oltre due anni la gestione del servizio idrico a CONSAC, in linea con quanto stabilito dalla normativa e dalle decisioni regionali.

Le dichiarazioni del sindaco

“La minaccia dell’Ente Idrico Campano appare quanto meno inopportuna – afferma Palmieri – Prima di contestare i Comuni, sarebbe stato più corretto verificare ciò che accade in ASIS, realtà che negli ultimi anni ha mostrato criticità nella gestione delle risorse e nelle politiche di assunzione. Questa scelta appare affrettata e dettata più da logiche politiche che dai fatti reali”. Il primo cittadino ha evidenziato come dietro l’iniziativa dell’EIC possano esserci interessi legati a un finanziamento regionale da oltre 4,5 milioni di euro, destinato a Calore Lucano e oggetto di attenzione da parte di ASIS.

Il nodo delle forniture idriche

Palmieri ha inoltre posto un interrogativo: “Se davvero Calore Lucano non fosse legittimato a operare, per quale ragione ASIS e CONSAC continuano a corrispondergli i pagamenti per le forniture idriche? Prima di puntare il dito contro i Comuni, bisognerebbe chiarire queste contraddizioni”.

L’appello alla trasparenza

Il sindaco ha concluso ribadendo che la gestione delle risorse idriche deve essere trasparente, imparziale ed efficace, lontana da condizionamenti politici, e finalizzata esclusivamente a tutelare l’interesse delle comunità locali.

Roscigno

Ultime notizie