Site icon Occhio di Salerno

Formazione e Cilento: a Roscigno il corso per cacciatori si conclude con successo

roscigno corso cacciatori

Il corso

A Roscigno si è concluso il corso per cacciatori dedicato a igiene, sanità e sicurezza alimentare della selvaggina. Tre giorni di formazione tecnica e valorizzazione del territorio cilentano.

Roscigno, tre giorni di corso per cacciatori tra formazione e promozione del territorio

Dal 19 al 21 settembre, Roscigno ha ospitato il corso “Cacciatore formato in igiene, sanità e sicurezza alimentare”, un evento che ha unito approfondimento tecnico e promozione del territorio cilentano. La formazione, rivolta a cacciatori provenienti da tutta la provincia di Salerno, ha fornito strumenti pratici per la gestione sicura delle carni di selvaggina, con particolare attenzione al cinghiale.

Le lezioni si sono tenute nell’Auditorium “Michele Albanese” e hanno visto la collaborazione di istituzioni e enti scientifici, tra cui l’Università degli Studi di Napoli Federico II, il CRIUV, l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno e l’Osservatorio Faunistico Venatorio della Regione Campania. Il corpo docente, composto da professionisti come il prof. Vincenzo Veneziano e i dottori Nicola D’Alessio, Maria Francesca Peruzy, Domenico Rufrano, Giorgio Smaldone, Stefano Scarcelli e Felice Argenio, ha approfondito le tematiche di igiene, sicurezza alimentare e normativa veterinaria.

Oltre all’aspetto tecnico, l’iniziativa ha valorizzato le bellezze naturali e culturali di Roscigno, favorendo il legame tra formazione, turismo e sviluppo locale. L’evento rientra nel progetto “Cilento Selvaggio”, promosso dal Comune di Roscigno e supportato dalla Fondazione Monte Pruno. Come sottolineato da Francesco Palmieri, responsabile del progetto, «trasformare la gestione della fauna selvatica in una risorsa richiede competenza, consapevolezza e una visione sostenibile del territorio». Il corso rappresenta un passo concreto verso una filiera della selvaggina sicura e controllata, coerente con l’obiettivo di valorizzare il Cilento interno attraverso formazione, conoscenza e rispetto dell’ambiente.

Exit mobile version