A Roscigno, il Colonnello Carlo Calcagni emoziona studenti e istituzioni durante la cerimonia del 4 novembre con una testimonianza di coraggio, vita e servizio all’Italia. Il racconto, accompagnato da video e testimonianze personali, ha suscitato forte commozione e lunghi applausi.
Roscigno celebra il 4 novembre: messaggio del Colonnello Calcagni
Profonda partecipazione e intensa emozione hanno caratterizzato la cerimonia dedicata al Giorno dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate a Roscigno, ospitata presso l’Auditorium “Michele Albanese” della Banca Monte Pruno e promossa in sinergia con il Comune. Davanti a una platea numerosa, composta soprattutto da studenti, è stata ripercorsa la storia straordinaria del Colonnello Carlo Calcagni, ufficiale del ruolo d’onore dell’Esercito Italiano, esempio di resilienza, disciplina e dedizione assoluta al servizio del Paese.
Il militare, colpito da un grave avvelenamento da metalli pesanti durante una missione internazionale, ha condiviso il suo percorso di lotta e rinascita, sottolineato dai successi sportivi e riconoscimenti istituzionali, tra cui il Collare d’Oro al Merito Sportivo del CONI. Il racconto, accompagnato da video e testimonianze personali, ha suscitato forte commozione e lunghi applausi.
All’evento hanno preso parte il sindaco Pino Palmieri, la dirigente scolastica Rita Brenca, il presidente della Banca Monte Pruno Michele Albanese e il Capitano dei Carabinieri Veronica Pastori, che ha evidenziato l’impegno quotidiano delle Forze Armate nel garantire valori fondamentali come libertà, unità e sicurezza. Presenti anche rappresentanti delle istituzioni locali, dei Vigili del Fuoco e dell’Associazione Nazionale Bersaglieri.
La cerimonia si è conclusa con un momento solenne in Piazza Silvio Resciniti, dove autorità, studenti e cittadini hanno reso omaggio ai Caduti con l’alzabandiera e la deposizione di una corona. I più piccoli dell’istituto scolastico di Roccadaspide hanno dedicato pensieri al Colonnello Calcagni, rendendo ancora più significativo l’omaggio. La testimonianza del Colonnello Calcagni ha lasciato un segno profondo nella comunità e nei giovani presenti, trasmettendo un messaggio di speranza, coraggio e impegno civile nel nome dei valori dell’Italia unita e delle Forze Armate.
