Site icon Occhio di Salerno

Roccadaspide aderisce alle “Vie dell’Ulivo”, itinerario culturale europeo per valorizzare il Cilento

Roccadaspide Vie Ulivo

Il Comune di Roccadaspide aderisce ufficialmente all’itinerario culturale europeo “Routes of the Olive Tree”, un progetto riconosciuto dal Consiglio d’Europa che celebra la cultura dell’ulivo e dell’olio come simboli di pace, identità e cooperazione tra i popoli del Mediterraneo. La decisione, approvata all’unanimità dalla giunta comunale guidata dal sindaco Gabriele Iuliano, segna un nuovo passo verso la promozione culturale e turistica del territorio cilentano.

Che cos’è la “Routes of the Olive Tree”

Le Vie dell’Ulivo rappresentano una delle reti culturali più prestigiose riconosciute dal Consiglio d’Europa. Nata nel 2005 e gestita dalla Fondazione culturale “Le Vie dell’Ulivo” di Kalamata (Grecia), la rete collega territori caratterizzati da uliveti secolari, frantoi storici e tradizioni legate alla civiltà olivicola.
L’obiettivo è promuovere turismo lento, cooperazione internazionale e ricerca condivisa tra i Paesi che si affacciano sul Mediterraneo, da Grecia e Italia fino alla Spagna, alla Francia e al Nord Africa.

Il ruolo del Cilento e la rete territoriale

Nel Cilento, il progetto è coordinato dal Comune di Ascea, capofila dell’iniziativa e promotore di un protocollo d’intesa firmato con la Fondazione nel 2023 per l’adesione di 20 Comuni dell’Associazione del Cilento Centrale. Grazie a questa sinergia, Roccadaspide si unisce alla rete condividendo la visione di un Cilento unito nella promozione della cultura dell’olio e dell’identità mediterranea. La quota di adesione annuale, pari a 50 euro per Comune, consente l’accesso ai programmi europei, alle attività di formazione e ai bandi di finanziamento gestiti dalla Fondazione.

Un progetto per la valorizzazione del territorio

L’Amministrazione comunale ha motivato l’adesione sottolineando i benefici concreti per il tessuto sociale ed economico del territorio. Tra gli obiettivi principali:

Roccadaspide, inoltre, parteciperà a una “struttura tecnica comune” per la promozione del progetto, la gestione dei rapporti internazionali e la ricerca di fondi europei, riconoscendo al Comune di Ascea il ruolo di coordinatore operativo.


Verso un Cilento unito nella cultura dell’ulivo

L’ingresso di Roccadaspide nella rete euro-mediterranea “Routes of the Olive Tree” consolida l’impegno del territorio nel turismo esperienziale e sostenibile, unendo natura, cultura e tradizioni. Il progetto, inoltre, si affianca alle iniziative che coinvolgono 45 Comuni tra Vallo di Diano, Alburni, Golfo di Policastro e Cilento Centrale, già impegnati nella candidatura della “Via dei Focei” come nuovo itinerario culturale europeo.

Grazie a questa adesione, Roccadaspide rafforza la propria identità come Comune custode della civiltà olivicola e ambasciatore dei valori mediterranei: pace, sostenibilità e cooperazione tra i popoli.

Exit mobile version