Il Comune di Roccadaspide diventa socio sostenitore del Comitato per il riconoscimento DOP del miele del Cilento. L’obiettivo è valorizzare le produzioni locali e tutelare le aree nettarifere del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. Lo riporta InfoCilento.
Roccadaspide, adesione al Comitato per riconoscimento DOP del miele
La Giunta comunale di Roccadaspide, guidata dal sindaco Gabriele Iuliano, ha deliberato l’adesione al “Comitato promotore per il riconoscimento DOP del miele del Cilento”, presieduto da Guglielmo Balbi, con la qualifica di Socio Sostenitore, senza diritto di voto. L’iniziativa mira a ottenere la Denominazione di Origine Protetta (DOP) per il miele prodotto nei comuni del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.
Diversi incontri sul territorio hanno coinvolto apicoltori, hobbisti e professionisti locali, rafforzando il percorso di candidatura. Qualora il marchio venisse riconosciuto a livello nazionale ed europeo, tutti gli apicoltori del territorio potranno aderire al Consorzio di Tutela del Marchio DOP miele del Cilento. Possono entrare nel Comitato come soci sostenitori anche imprese turistico-ricettive, associazioni culturali e agricole, enti territoriali e comuni, contribuendo alla diffusione e promozione del marchio attraverso ristorazione, vendita e valorizzazione dei prodotti locali.
Le attività del Comitato includono il censimento delle aree nettarifere e degli apicoltori, la mappatura delle zone ad alta vocazione mellifera, l’individuazione delle varietà floristiche più rilevanti, e la creazione di una banca dati territoriale. Questo strumento sarà a disposizione di amministratori, produttori e cittadini, con l’obiettivo di promuovere le produzioni locali, tutelare l’ambiente e pianificare strategie di valorizzazione del territorio.