La giunta comunale di Roccadaspide ha approvato l’adesione ufficiale all’Itinerario Culturale Europeo “Routes of the Olive Tree”, noto anche come Le vie dell’ulivo. La decisione si inserisce in una strategia più ampia di valorizzazione turistica del territorio e di sostegno alle imprese locali, in particolare quelle impegnate nella coltivazione degli ulivi secolari e nella gestione dei frantoi.
Roccadaspide aderisce all’Itinerario “Routes of the Olive Tree”
Istituito nel 2005 e promosso dal Consiglio d’Europa, l’itinerario mira a favorire l’integrazione culturale tra i Paesi aderenti e a promuovere i valori europei. Il percorso racconta la storia della coltivazione dell’ulivo nei territori mediterranei e si basa sulla creazione di percorsi culturali e turistici nei Comuni partecipanti. L’adesione comporta la sottoscrizione di un Protocollo d’Intesa e il versamento di una quota annuale. I Comuni che aderiscono si impegnano inoltre a sviluppare progetti congiunti, ricerche e a candidarsi a finanziamenti nazionali ed europei.
Nel contesto cilentano, la delibera di Roccadaspide segue l’iniziativa dell’Associazione dei Comuni del Cilento Centrale (AS.CO.CI.), che nel 2023 ha già sottoscritto un Protocollo d’Intesa con la Fondazione culturale “Le vie dell’ulivo”, con sede a Kalamata, in Grecia. L’amministrazione comunale si è impegnata a realizzare la cartellonistica necessaria per tracciare i percorsi tra gli ulivi, creando così dei veri e propri cammini culturali all’interno del territorio.
La delibera prevede anche la condivisione del Protocollo d’Intesa tra i Comuni aderenti e la valutazione di una Struttura tecnica che coordinerà le iniziative, la gestione dei servizi turistici e culturali e la ricerca di finanziamenti. In questo quadro, il Comune di Ascea è stato individuato come capofila per la gestione dei rapporti con la Struttura tecnica, con l’obiettivo di rendere efficace la partecipazione all’Itinerario.
L’adesione a “Routes of the Olive Tree” è considerata un’opportunità di crescita culturale e turistica per Roccadaspide, che partecipa, insieme ad altri 45 Comuni, anche alla progettazione di un nuovo itinerario culturale europeo: la Via dei Focei, destinata a rafforzare ulteriormente la visibilità del Cilento a livello internazionale.
L’iniziativa punta a coniugare la tutela del patrimonio naturale e culturale con lo sviluppo economico locale, rafforzando l’identità del territorio e promuovendo forme di turismo sostenibile basate sulla storia e sulle tradizioni agricole.








