Salerno si prepara ad accogliere la terza edizione di “Ritorno ai Mercanti”, la rassegna che trasforma il centro storico in un vivace palcoscenico di arte, teatro, musica e artigianato locale. La manifestazione, intitolata quest’anno “Uno sguardo sull’arte”, si terrà ogni sabato e domenica dal 8 al 30 novembre, presso il suggestivo Arco Catalano di via Mercanti, messo a disposizione dalla Provincia di Salerno. L’evento è ideato e organizzato dalla Claai Salerno, con il cofinanziamento della Camera di Commercio, della Regione Campania e della Scabec, e nasce con l’obiettivo di valorizzare la cultura artigianale e artistica del territorio, coinvolgendo giovani studenti e professionisti del settore creativo.
La presentazione ufficiale in Comune
La rassegna sarà presentata ufficialmente lunedì 28 ottobre alle ore 10.30, nella Sala Giunta del Comune di Salerno. Alla conferenza stampa prenderanno parte le principali istituzioni promotrici e i protagonisti del progetto, tra cui:
-
Vincenzo Napoli, Sindaco di Salerno;
-
Alessandro Ferrara, Assessore alle Attività Produttive;
-
Francesco Morra, consigliere provinciale con delega alla Cultura;
-
Matteo Caputo, Presidente Claai Salerno;
-
Giuseppe Gallo, Vicepresidente della Camera di Commercio di Salerno;
-
Brunella Caputo, attrice e regista, curatrice del programma artistico;
-
Renata Florimonte, dirigente del Liceo Artistico Sabatini-Menna;
-
Mascia Milito, docente dell’Istituto Professionale F. Trani – Convitto Nazionale Tasso.
Un mese di eventi tra arte, musica e artigianato
Il programma di “Ritorno ai Mercanti 2025” offrirà un cartellone ricco e variegato, con mostre d’arte, rappresentazioni teatrali, laboratori creativi e performance musicali. L’obiettivo è dare spazio ai giovani talenti del territorio, promuovendo un dialogo tra arte contemporanea, tradizione e formazione.
L’Arco Catalano diventerà così il cuore pulsante della creatività salernitana, un luogo di incontro tra studenti, artigiani e artisti che attraverso le proprie opere racconteranno la bellezza e l’identità culturale della Campania.
Valorizzare i giovani e la cultura del territorio
L’iniziativa rientra nel più ampio progetto di promozione delle eccellenze artistiche e artigianali della provincia di Salerno, con un’attenzione particolare alle nuove generazioni e alla formazione nel settore del Made in Italy.
“Ritorno ai Mercanti è un laboratorio permanente di idee, un’occasione per costruire ponti tra arte, scuola e impresa”, spiegano gli organizzatori . Grazie al coinvolgimento di scuole e istituti professionali, la manifestazione diventa anche uno strumento di educazione culturale, capace di ispirare e formare i giovani talenti del territorio.
L’Arco Catalano, simbolo di bellezza e rinascita
Scelto come sede principale, l’Arco Catalano rappresenta uno dei luoghi più iconici del centro storico di Salerno, simbolo di incontro tra passato e contemporaneità. Durante la rassegna, questo spazio si trasformerà in una galleria d’arte a cielo aperto, in cui il pubblico potrà vivere esperienze sensoriali tra colori, suoni e forme artistiche.
“Ritorno ai Mercanti 2025” conferma così la sua missione: restituire centralità alla cultura e all’artigianato, trasformando Salerno in un punto di riferimento per la creatività giovanile e l’arte partecipata.








