Pontecagnano Faiano e Pollica si distinguono tra le eccellenze ambientali della Summer Hit 2025 di RiciclaEstate, la campagna promossa da Legambiente per incentivare la raccolta differenziata nelle località costiere italiane. I due comuni salernitani ottengono il massimo riconoscimento grazie a performance ambientali di rilievo, confermandosi modelli virtuosi nella gestione dei rifiuti.
A supportare questi risultati è la Sarim, azienda campana attiva nella gestione integrata dei rifiuti in 19 comuni italiani, che si consolida come partner strategico per le amministrazioni locali impegnate nel percorso della transizione ecologica.
RiciclaEstate 2025: Pontecagnano Faiano e Pollica ai vertici
Oltre ai due comuni in cima alla classifica, la campagna RiciclaEstate 2025 ha premiato anche altri sette centri del salernitano serviti da Sarim: Castellabate, San Giovanni a Piro, Eboli, Camerota e Agropoli, segno di una rete territoriale che ha saputo fare sistema in tema di sostenibilità e buone pratiche ambientali.
Con un tasso di raccolta differenziata del 77,64% e un Indice IRE (Indicatore di Riciclabilità Effettiva) pari a 1,86, Pontecagnano Faiano si posiziona tra i primi comuni costieri salernitani con oltre 15.000 abitanti.
Il sindaco Giuseppe Lanzara ha commentato il risultato come una conferma della qualità dei servizi offerti e della strategia messa in campo per una città moderna e sostenibile. Dello stesso avviso il consigliere con delega all’Ambiente, Beniamino Castelluccio, che ha sottolineato la sinergia tra amministrazione, cittadini e Sarim come elemento decisivo per il raggiungimento dell’obiettivo.
Pollica in vetta tra i comuni costieri della Campania
Ancora più significativa la performance del comune di Pollica, che raggiunge l’80,76% di raccolta differenziata e un Indice IRE record di 2,74, posizionandosi al vertice assoluto tra tutti i comuni costieri campani. In particolare, la frazione di Acciaroli si conferma esempio di convivenza efficace tra turismo e sostenibilità ambientale.
Il sindaco Stefano Pisani ha definito il traguardo come il risultato di una visione di lungo termine, condivisa con la comunità e attuata grazie alla capacità di “fare sistema” tra istituzioni, cittadini e operatori.
Il modello Sarim
A sottolineare l’importanza del lavoro di squadra è stato anche il direttore generale di Sarim, Palmerino Belardo, che ha evidenziato il ruolo centrale dell’azienda nel creare un modello basato su pianificazione, innovazione e ascolto dei territori. Secondo Belardo, i risultati conseguiti rappresentano non un punto di arrivo, ma una tappa significativa di un percorso continuo di miglioramento, incentrato su una filiera sostenibile che mette al centro l’utente finale.
La campagna RiciclaEstate 2025 si conferma dunque un’occasione per misurare e valorizzare le buone pratiche nella gestione dei rifiuti lungo la costa, offrendo esempi replicabili e premiando l’impegno condiviso verso uno sviluppo più sostenibile.