Site icon Occhio di Salerno

RiciclaEstate 2025: Legambiente premia Pollica e Montecorice e promuove un’estate all’insegna della sostenibilità

riciclaestate 2025 pollica montecorice

RiciclaEstate

RiciclaEstate 2025 in Campania, la campagna di Legambiente e CONAI per la gestione responsabile dei rifiuti premia i comuni più virtuosi che quest’anno sono stati Pollica e Montecorice. 

RiciclaEstate 2025: Legambiente premia Pollica e Montecorice

Legambiente Campania celebra i vent’anni della sua campagna estiva RiciclaEstate, realizzata con il contributo di CONAI, il Consorzio Nazionale Imballaggi. L’iniziativa, che nel tempo ha promosso una gestione efficiente dei rifiuti, continua a coinvolgere amministrazioni locali, operatori turistici e comunità, favorendo la diffusione di buone pratiche ambientali.

Nel corso degli anni, RiciclaEstate ha contribuito a creare un dialogo costruttivo con i territori, generando innovazione e condividendo metodi virtuosi per la raccolta differenziata, particolarmente nelle zone turistiche. L’edizione 2025, presentata a Salerno, prevede attività da metà luglio a settembre con eventi, laboratori e punti informativi in diverse località balneari, aree interne e siti di interesse naturalistico e culturale. Tra le tappe figurano Palinuro, Bacoli, Paestum, Castellabate e Salerno.

Mariateresa Imparato, presidente di Legambiente Campania, sottolinea il ruolo fondamentale della campagna in un contesto segnato da un turismo crescente, evidenziando come RiciclaEstate supporti la trasformazione verso modelli di sviluppo più sostenibili, dove la tutela ambientale diventa un valore distintivo per il territorio.

La classifica

Al centro della campagna, la Summer Hit analizza la gestione dei rifiuti nei comuni costieri campani durante agosto, utilizzando l’Indice di RiciclaEstate (IRE), uno strumento che valuta la raccolta differenziata combinando vari indicatori.

In testa alla classifica per il 2024 si posizionano Pollica (IRE 2,74), Montecorice (2,72) e Serrara Fontana (2,44), tutte realtà che hanno saputo mantenere alta l’attenzione sulla sostenibilità nonostante la pressione turistica. I comuni con i punteggi più bassi, come Cellole e Casamicciola Terme, mostrano la necessità di migliorare le strategie di gestione dei rifiuti estivi.

La classifica distingue anche le performance per fascia demografica e aree protette, con risultati lusinghieri per Vico Equense, Sorrento e Pontecagnano Faiano tra le città più grandi, e una buona media nei parchi regionali come il Partenio e il Taburno Camposauro.

Anche i siti UNESCO della Campania sono stati valutati: il Palazzo Reale di Caserta e il Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano si distinguono con alti livelli di raccolta differenziata, mentre il centro storico di Napoli e le aree archeologiche di Pompei, Ercolano e Torre Annunziata necessitano di un impegno maggiore.

La campagna di rispetto per l’ambiente

Fabio Costarella, vicedirettore nazionale di CONAI, evidenzia come la campagna dimostri che, attraverso l’informazione e la sensibilizzazione, il rispetto per l’ambiente può diventare un’abitudine naturale anche nei luoghi turistici più frequentati, favorendo un’economia circolare reale e diffusa. RiciclaEstate 2025 si conferma dunque un’iniziativa fondamentale per coniugare turismo e sostenibilità ambientale, rafforzando la partecipazione dei cittadini e delle istituzioni nella protezione del territorio campano.

Exit mobile version