Come riportato da Il Mattino, questa mattina alle 9.30 Piazza Cavour torna ufficialmente accessibile al pubblico. L’area antistante il palazzo della Provincia, rimasta a lungo chiusa e segnata da un cantiere durato anni, viene restituita ai cittadini dopo l’intervento di riqualificazione avviato dal Comune di Salerno a seguito dello stop al project financing che avrebbe dovuto portare alla costruzione di box interrati.
L’amministrazione comunale ha annunciato la riapertura con la presentazione dei lavori da parte del sindaco Vincenzo Napoli e dell’assessore al commercio, urbanistica e lavori pubblici, Dario Loffredo. Non è escluso un sopralluogo del presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca.
Riapre Piazza Cavour: concluso il restyling
Il nuovo assetto della piazza, già visionato ieri dai tecnici comunali durante gli ultimi controlli, punta a ripristinare l’impianto originario di uno spazio pensato per la socializzazione e l’affaccio sul mare. Pavimentazione rinnovata, nuova illuminazione pubblica e un’ampia piantumazione di alberi e cespugli segnano il ritorno di un luogo che, per troppo tempo, era stato sottratto alla fruizione quotidiana. L’intervento completa un percorso iniziato lo scorso anno con la riapertura delle due traversine laterali di fronte a Palazzo Sant’Agostino e proseguito, nei mesi estivi, con la rimozione dei new jersey della ditta incaricata in origine del progetto.
La revoca del project financing da parte del Comune di Salerno ha segnato la fine dell’ipotesi dei parcheggi interrati, aprendo però un contenzioso ancora in corso tra l’ente e la società Parking Cavour Salerno. Nelle sedi giudiziarie resta da definire sia la questione relativa ai binari presenti nell’area sia la richiesta di risarcimento avanzata dall’impresa per la cancellazione del progetto. La società ha più volte ribadito, anche con comunicazioni formali degli ultimi mesi, l’intenzione di rivalersi sui presunti danni subiti, richiamando la responsabilità dell’ente pubblico in merito alla gestione del cantiere dopo la perdita del possesso dell’area.
Nonostante il braccio di ferro legale, l’amministrazione comunale ha proceduto passo dopo passo alla liberazione della zona, considerata un nodo essenziale per garantire continuità alla passeggiata del lungomare e restituire decoro a uno dei punti più simbolici del centro cittadino. L’apertura al pubblico di oggi rappresenta quindi un passaggio significativo nella riqualificazione complessiva dell’area e un segnale atteso da residenti e operatori, che per anni avevano denunciato lo stato di abbandono e le difficoltà generate dalla lunga chiusura.
Con la riapertura, Piazza Cavour riacquista il suo ruolo di spazio urbano centrale, mentre resta aperto il capitolo giudiziario destinato a chiarire responsabilità e conseguenze del progetto abortito.








