Eventi e cultura Salerno, Salerno

“Resto al Sud 2.0”, 495 milioni per i giovani imprenditori: workshop a Salerno il 28 luglio

resto sud workshop salerno 28 luglio
La locandina
La locandina

Presentato “Resto al Sud 2.0”, il programma che sostiene l’imprenditoria giovanile con fondi e strumenti mirati: workshop a Salerno il 28 luglio per un incontro informativo. A presentare i contenuti saranno Vincenzo Quagliano, Michele D’Elia, Patrizia Laudano e Daniele De Chiara, che analizzeranno la sostenibilità economica, la coerenza con il mercato e la fattibilità pratica delle idee imprenditoriali proposte dai partecipanti.

“Resto al Sud”: workshop a Salerno il 28 luglio

Ripartire da un’idea per trasformarla in impresa. È questo il cuore di “Resto al Sud 2.0”, l’iniziativa rilanciata dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, che mette a disposizione 495 milioni di euro nel biennio 2024–2025 per favorire l’autoimprenditorialità giovanile. La misura, aggiornata e ampliata rispetto alla sua prima versione, punta a sostenere chi decide di investire sul proprio territorio, non solo nel Mezzogiorno, ma anche nelle regioni del Centro e del Nord Italia.

Il programma sarà al centro di un workshop pubblico lunedì 28 luglio alle ore 18:00, presso l’Hub della Creatività e della Comunicazione in Viale Verdi ad Arbostella (Salerno). L’incontro offrirà una panoramica sulle novità del bando, rivolto a giovani under 35 inattivi, disoccupati da almeno 12 mesi o non inseriti in percorsi formativi o scolastici. Tra gli strumenti previsti: contributi a fondo perduto, finanziamenti agevolati e supporto tecnico nella fase di avvio e sviluppo dell’impresa. A presentare i contenuti saranno Vincenzo Quagliano, Michele D’Elia, Patrizia Laudano e Daniele De Chiara, che analizzeranno la sostenibilità economica, la coerenza con il mercato e la fattibilità pratica delle idee imprenditoriali proposte dai partecipanti.

In parallelo sarà illustrato anche “Autoimpiego Centro-Nord Italia”, una nuova misura dedicata alle stesse categorie giovanili nelle regioni centro-settentrionali, con criteri modulati a seconda delle specificità territoriali.

L’iniziativa avrà anche una valenza sociale importante: martedì 29 luglio alle ore 13:30, il workshop sarà replicato nel Penitenziario di Fuorni (Salerno), coinvolgendo gli utenti del progetto S.O.F.U. 2, educatrici e personale interno. Un segnale concreto di inclusione, per portare opportunità di riscatto anche nei luoghi più fragili, dove la speranza passa attraverso formazione e dignità.

comune di salerno

Ultime notizie