Site icon Occhio di Salerno

Report PAF: Salerno tra le città analizzate su finanza e migranti

Report PAF Salerno

È stato pubblicato il nuovo report del progetto PAF! – Programma di Alfabetizzazione Finanziaria, un’iniziativa volta a indagare il divario tra il sistema finanziario italiano e i bisogni della popolazione con background migratorio. Il documento, intitolato “Bussate e vi sarà aperto? Il (mis)match tra sistemi finanziari territoriali e bisogni degli immigrati” e realizzato dalla Fondazione ISMU ETS, sarà presentato il 17 novembre a Milano durante il workshop dedicato all’inclusione finanziaria dei cittadini stranieri.

Il progetto PAF! e gli obiettivi

PAF! è un programma attivo in Lombardia, Lazio, Sicilia e Campania, promosso dal Ministero dell’Interno e cofinanziato dall’Unione Europea tramite il Fondo FAMI 2024–2027. Capofila è il Consorzio salernitano La Rada, affiancato da CoNNGI, ISMU, Associazione Franco Verga e CIR. Il progetto punta a rimuovere gli ostacoli che rendono complesso l’accesso ai servizi finanziari per i lavoratori migranti, nonostante il loro contributo rilevante all’economia nazionale, pari all’8,8% del PIL (con picchi di oltre il 16% in agricoltura e 15% nelle costruzioni).

Quattro città sotto la lente: anche Salerno tra i territori pilota

L’indagine ha preso in esame quattro aree strategiche del Paese: Catania, Milano, Roma e Salerno, attraverso:

Ne emerge una realtà complessa: crescono l’accesso ai servizi bancari e le competenze delle nuove generazioni, ma persistono barriere linguistiche, culturali e organizzative che ostacolano una piena inclusione finanziaria.

Il focus group di Salerno: ostacoli diversi, comunità diverse

A Salerno il gruppo di lavoro ha coinvolto nove mediatori culturali provenienti da comunità tunisine, nigeriane, srilankesi, filippine, ucraine, georgiane e marocchine. Grazie a questa eterogeneità è stato possibile evidenziare:

Le testimonianze raccolte confermano che l’accesso ai servizi finanziari dipende da un insieme di fattori: status giuridico, provenienza, competenze linguistiche e caratteristiche individuali.

Un Paese che cambia, tra bisogni e nuove opportunità

Il report PAF mostra un’Italia sempre più multiculturale, dove le buone pratiche di inclusione finanziaria non sono ancora uniformi. La sfida, ora, è colmare il divario tra istituzioni e cittadini stranieri, offrendo strumenti concreti per una reale integrazione economica e sociale.

Exit mobile version