La magia della Costiera Amalfitana continua ad attrarre artisti e creativi da tutto il mondo. Questa volta, a scegliere Positano e la Penisola Sorrentina come set naturale sono stati due registi e produttori cinematografici americani, Jose e Adele, provenienti da Washington, impegnati nella realizzazione di un documentario dedicato alla musica progressive in Italia. Un viaggio tra note, paesaggi e cultura che unisce la passione per la musica alla bellezza di uno dei territori più iconici al mondo.
Un progetto internazionale tra arte e ricerca musicale
I due cineasti, già autori di sei film di successo nel settore musicale, si trovano in Costiera per le riprese preliminari del progetto, che punta a esplorare le radici e le influenze della musica progressive italiana. La loro attenzione si concentra in particolare sui luoghi che hanno ispirato artisti e movimenti musicali, con tappe a Positano, Capri e nella Penisola Sorrentina.
Il documentario intende offrire una narrazione autentica e suggestiva di un genere musicale che ha segnato un’epoca, raccontandolo attraverso i paesaggi, le persone e le storie che ne hanno alimentato la forza creativa.
Un legame culturale tra Italia e Stati Uniti
Jose e Adele sono legati al musicologo e psicoterapeuta Raffaele Cascone, tra i più noti esperti del progressive in Italia, che li ha introdotti alla scena musicale e ai luoghi simbolo del genere. La loro presenza in Costiera testimonia un crescente interesse internazionale per la musica italiana degli anni ’70, oggi riscoperta come patrimonio culturale e artistico di valore universale.
“Siamo qui per scoprire non solo la musica, ma anche le persone e i luoghi che l’hanno ispirata” — hanno raccontato i due registi durante la loro permanenza a Positano.
Positano e la Penisola Sorrentina: scenari di ispirazione
Il progetto, attualmente in fase di sviluppo, vedrà Positano, Sorrento e Capri come sfondi principali di una narrazione che intreccia musica, mare e cultura mediterranea. Tra le stradine colorate e i panorami mozzafiato, i registi americani stanno raccogliendo immagini, testimonianze e suoni per comporre un ritratto visivo del progressive italiano, unendo tradizione e sperimentazione.
Durante la loro permanenza, i due autori hanno condiviso una piacevole serata con la redazione di Positanonews, raccontando entusiasmo e curiosità per un territorio che — ancora una volta — si conferma fonte inesauribile di ispirazione cinematografica.
Un ponte tra cultura, musica e paesaggio
Il documentario rappresenta un’occasione unica per valorizzare il patrimonio culturale e musicale italiano, promuovendo al contempo la Costiera Amalfitana e la Penisola Sorrentina come destinazioni d’eccellenza per il turismo culturale e cinematografico.
Con la loro sensibilità artistica, Jose e Adele intendono mostrare al mondo il fascino della musica progressive e la sua connessione con l’anima del Sud Italia: un viaggio tra suoni, emozioni e panorami che non conoscono confini.